L’edizione del 2022 del Festival internazionale “Bartolomeo Cristofori”, che si tiene dall’8 al 20 settembre 2022, ha come tema “Universi Musicali – 800 anni di Storia, 800 di Università, 800 di Musica” e rientra nel palinsesto celebrativo per l’ottocentenario Unipd.
Ogni giornata di Festival è dedicata alle scuole dell’Università – Medicina, Letteratura, Filosofia, Matematica -, al contempo esplorando i luoghi storici della città, dalla fondazione dell’università agli affreschi di Giotto, fino al Sei e Settecento di Tartini e Cristofori.
L’inaugurazione vede protagonisti l’Orchestra di Padova e del Veneto e il grande pianista russo Georgy Tchaidze con grandi brani di Beethoven e Shostakovich, mentre il Festival prosegue con alcuni dei più importanti nomi nazionali ed internazionali del pianoforte, quali Lucas Debargue, Vincenzo Maltempo, Anna Fusek, Filippo Gorini e altri ancora. Alla padovana Leonora Armellini, recentemente premiata al Concorso Chopin di Varsavia, viene offerto un ruolo di riguardo, con un’integrale di Chopin da eseguirsi nel corso di più anni. Oltre ai concerti, il Festival offre i suoi “Cristofori Talk” con tavole rotonde, conferenze e giornate di studi dedicate al tema del Festival.
Il Festival collabora con numerose istituzioni padovane (Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Amici della Musica, Castello Festival, Barco Teatro, Associazione Tartini, Rovigo Cello Week, e il Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova) e la Commissione Europea.
Per partecipare è richiesto l’acquisto di un biglietto; per studentesse e studenti Unipd è disponibile una tariffa ridotta speciale a 1 € + 0,50 € diritti prevendita
Programma completo, biglietti per i singoli eventi e approfondimenti su cristoforipianofestival.it.
PROGRAMMA
Anteprima Unipd: 4 settembre 2022, ore 20, Sala dei Giganti, Padova
Festival Homenaje
Giacomo Susani, chitarra
Leonora Armellini, pianoforte
Anteprima Festival “Appassionato”: 7 settembre 2022, ore 21, Tempio della Rotonda, Rovigo
Roberto Prosseda, pianoforte
Tobias Ingrosso e Michele Ballo Bertin, violoncelli
Ensemble Vivaldi de I Solisti Veneti
Inaugurazione: 8 settembre 2022, ore 20.45, Palazzo della Ragione, Padova
Musica e storia: da Beethoven a Shostakovich
Georgy Tchaidze, pianoforte
Orchestra di Padova e del Veneto
Wolfram Christ, direttore
Dedicato a tutte le vittime dei conflitti armati.
Introduzione a cura di Alessandro Tommasi, direttore artistico del Festival
8 settembre 2022, ore 22.30, Ristorante Caffè letterario Treccani
After-Concert Lounge con gli artisti dell’inaugurazione
9 settembre 2022, ore 21, Sala della Carità, Padova
Musica e filosofia: Beethoven, Nietzsche, Skrjabin
Vincenzo Maltempo, pianoforte
9 settembre 2022, ore 23.30, Barco Teatro, Padova
BarTolomeo “Espresso”
Eugenio della Chiara, chitarra
Alberto Chines, pianoforte
10 settembre 2022, ore 11, Ristorante Caffè letterario Treccani
BartoloTalk. La musica di Giotto. Caffè con conferenza sui compositori del Trecento italiano
10 settembre 2022, ore 17.30, Giardino del Centro universitario, padova
BartoloTour
Gianluca Bergamasco, pianoforte
10 settembre 2022, ore 21, Chiesa di S.Gaetano, Padova
Musica e matematica: Bach, L’arte della fuga
Filippo Gorini, pianoforte
11 settembre 2022, ore 11, Sala dei Giganti, Padova
Concerto matinée
Pietro Fresa, pianoforte
11 settembre 2022, ore 17.30, Cortile della Biblioteca del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, Padova
BartoloTour
Giulia Poletto, soprano
Alessandro Guadagni, pianoforte
11 settembre 2022, ore 21, Sala dei Giganti, Padova
Musica e poesia: Mozart, Chopin, Ravel, Liszt
Lucas Debargue, pianoforte
11 settembre 2022, ore 23.30, Barco Teatro, Padova
BarTolomeo “Margarita”
Daniele Fasani, pianoforte
14 settembre 2022, ore 15, aula Sartori – Palazzo Liviano, Padova
Tavola rotonda “La musica nelle università italiane: storie, prospettive e iniziative”
16 settembre 2022, ore 17.30, Corti e chiostri di Padova
BartoloTour
Darina Bianova, pianoforte
16 settembre 2022, ore 21, Atrio del Beato Pellegrino, Padova
Musica, Bioetica e Medicina
Davide Scarabottolo, pianoforte
Orchestra e Coro del Concentus Musicus Patavinus
Sergio La Saponara, direttore
Ignacio Vazzoler, direttore
16 settembre 2022, ore 23.30, Barco Teatro, Padova
BarTolomeo “Cachaça”
Elisabeth Holmegaard Nielsen, pianoforte
17 settembre 2022, ore 11, Ristorante Caffè letterario Treccani
BartoloTalk. Tartini, Cristofori e l’illuminismo padovano. Caffè con conferenza sul Settecento in musica
17 settembre 2022, ore 17.30, Corti e chiostri di Padova
BartoloTour
Sofia Sacco, pianoforte
17 settembre 2022, ore 21, Teatro del Seminario Maggiore, Padova
Musica e teatro: Isabella da Padova e la donna tra arte e scienza
Anna Fusek, pianoforte copia Cristofori, flauto e violino
Gianluca Geremia, liuto
Yui Kawaguchi, danzatrice
17 settembre 2022, ore 23.30, Barco Teatro, Padova
BarTolomeo “Moscow Mule”
Armando Sabbarese, pianoforte
18 settembre 2022, ore 18.30, Museo del Pianoforte, Arquà Petrarca
Progetto Petrarca. BartoloTour sui passi del Poeta
Elia Cecino, pianoforte
20 settembre 2022, ore 21, Sala dei Giganti, Padova
Integrale Pianistica di Chopin – 1° concerto
Leonora Armellini, pianoforte