Intelligente, curioso, parlata sciolta e sguardo penetrante, «disposto a istruire chiunque fosse modesto e rispettoso nei suoi confronti», scrive John Aubrey in Vite brevi di uomini eminenti. Generoso, dunque, a patto di non fargli perdere la pazienza, perché William Harvey era, prima di tutto, un tipo sanguigno, dal carattere piuttosto collerico. Di sangue che scorre nelle vene dimostra ben presto di intendersene: a lui è attribuita la scoperta della circolazione sanguigna. Sceglie Padova per approfondire gli studi iniziati in Inghilterra, e il suo ritratto di brillante


studente straniero figura ancora oggi fra i 40 illustri della sala che precede l’Aula Magna, dove insegnò anche Galileo Galilei. In questa università trova gli strumenti conoscitivi e metodologici per formulare le sue teorie ed elaborare la dimostrazione della circolazione del sangue, espressa nella Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus del 1628, il testo che più di tutti ha… messo in circolo il suo sapere!
La conoscenza è libertà.
Intelligente, curioso, parlata sciolta e sguardo penetrante, «disposto a istruire chiunque fosse modesto e rispettoso nei suoi confronti», scrive John Aubrey in Vite brevi di uomini eminenti. Generoso, dunque, a patto di non fargli perdere la pazienza, perché William Harvey era, prima di tutto, un tipo sanguigno, dal carattere piuttosto collerico. Di sangue che scorre nelle vene dimostra ben presto di intendersene: a lui è attribuita la scoperta della circolazione sanguigna. Sceglie Padova per approfondire gli studi iniziati in Inghilterra, e il suo ritratto di brillante studente straniero figura ancora oggi fra i 40 illustri della sala che precede l’Aula Magna, dove insegnò anche Galileo Galilei. In questa università trova gli strumenti conoscitivi e metodologici per formulare le sue teorie ed elaborare la dimostrazione della circolazione del sangue, espressa nella Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus del 1628, il testo che più di tutti ha… messo in circolo il suo sapere!
La conoscenza è libertà.