Anche se a Padova l’attività di studio e ricerca era già praticata da molti anni, il 1222 è riconosciuto come l’anno di fondazione della sua Università. A quel momento risale, …
All’inizio del Trecento Padova raggiunge la fase di maggior splendore della sua storia indipendente, e docenti di tutta Europa la scelgono come meta: nel 1305 dallo Studio di Parigi viene …
L’inizio del Quattrocento segna la distruzione della Signoria dei Carraresi e l’avvento del dominio di Venezia, che conquista la città con le armi nel 1405. Da questa data fino alla …
Il Cinquecento si apre per l’Università di Padova con l’interruzione della maggior parte delle attività. Gli anni della guerra di Cambrai (1508-1516) trasformano infatti Padova, per il suo fondamentale ruolo …
Nel corso Seicento le immatricolazioni degli studenti aumentano fino a superare il migliaio; nell’ultimo scorcio del secolo gli artisti diventano il doppio dei giuristi. Nella Sala dei Giganti viene stabilita …
Nel corso dell’ultimo secolo “veneziano” vengono attuate una serie di riforme sul piano della didattica, con la creazione di nuove cattedre in campo giuridico (come diritto pubblico) e scientifico (scienza …
L’Ottocento si apre con la caduta della Repubblica di Venezia (1797) e con le armate francesi insediate negli ex domini veneziani tra cui Padova dove, fino al 1813, si alternano …
Al volgere del secolo l’Ateneo riacquista una proiezione internazionale e investe nella costruzione di un primo quartiere dedicato alle scienze. Dopo la battuta d’arresto dovuta alla prima guerra, durante la …
L’università del nuovo millennio è sempre più orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Dal 2012 anche l’Ateneo di Padova, seguendo le …
Gestisci Consenso Cookie
Nel nostro sito utilizziamo sia cookie tecnici necessari per il suo funzionamento, sia cookie e altri strumenti di tracciamento facoltativi che potrai attivare solo con il tuo consenso. Cookie e altri strumenti di tracciamento facoltativi sono usati per analisi statistiche, misure sull'efficacia della comunicazione istituzionale e analisi dei comportamenti degli utenti. Se chiudi questo banner continuerai la navigazione solo con i cookie necessari. Puoi esprimere il consenso sui cookie facoltativi attivando le opzioni qui sotto.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.