1. Home
  2. /
  3. Timeline Stories
  4. /
  5. Il Quattrocento

Il Quattrocento

L’inizio del Quattrocento segna la distruzione della Signoria dei Carraresi e l’avvento del dominio di Venezia, che conquista la città con le armi nel 1405. Da questa data fino alla caduta della Repubblica, nel 1797, lo Studio di Padova è l’unico centro universitario nei territori della Serenissima. Nella convinzione che “docenti famosi richiamano molti scolari”, il governo veneziano chiama a Padova molti professori illustri, fra i quali molti forestieri, come i celeberrimi giuristi Raffaele Fulgosio e Raffale Raimondi da Como, per i quali gli studenti “dall’universo mondo correvano a Padova ai due Raffaeli”. Fra gli studenti stranieri illustri, molti saranno immortalati nella Sala dei 40 cinque secoli più tardi. Dopo una crisi, di frequenza e di prestigio, che colpisce lo Studio a metà secolo, nell’ultimo quarto del Quattrocento una nuova “età dell’oro” caratterizza l’ateneo padovano. Nel 1493 l’università leggista ottiene in concessione gli edifici dell’albergo all’insegna del bue, con l’obiettivo di radunare in un’unica sede le scuole dei giuristi.

1405

Padova e lo Studio passano sotto il governo della Serenissima

Padova e lo Studio passano sotto il governo della Serenissima: Venezia conquista la città con le armi e pone fine alla Signoria dei Carraresi

1407

Venezia instaura un protezionismo scolastico

1Mappa quattrocentesca dei territori veneziani

Venezia instaura un protezionismo scolastico imponendo a tutti i veneziani e ai sudditi del Dominio che volessero studiare le materie superiori di frequentare le aule padovane

1409

Assunzione di famosi docenti stranieri

Venezia stimola l’assunzione di famosi docenti stranieri; vengono chiamati a Padova Raffaele Fulgosio e poi Raffale Raimondi da Como

1410

Francesco Zabarella

Francesco Zabarella

Fino a quest’anno Francesco Zabarella tiene l’insegnamento delle decretali nello Studio di Padova (diritto canonico)

1413

Pagamento dei docenti

Il Senato delibera che il dazio delle meretrici e dei bagni pubblici sia destinato al pagamento dei docenti

1417

La carica di rettore unico

Le due universitates dei giuristi transalpini e cisalpini adottano ufficialmente la carica di rettore unico, con alternanza annuale

1423

Nicolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Nicolò Cusano e la “dotta ignoranza”

È l’anno della laurea padovana in diritto canonico del filosofo tedesco Nicolò Cusano, che nel De docta ignorantia espone la sua teoria gnoseologica della “dotta ignoranza”

1439

Privilegi a chi si trova nello Studio padovano

La bolla papale di Eugenio IV Condulmer garantisce privilegi a chi si trova nello Studio padovano

1450

La crisi dello Studio padovano

Si assiste a una crisi di mezzo secolo dello Studio padovano: gli studenti sono più che dimezzati rispetto al precedente periodo

1458

Janus Pannonius

Pannonio

Il poeta, scrittore e padre dell’umanesimo ungherese Janus Pannonius si laurea in diritto canonico a Padova. È ritratto nella Sala dei Quaranta

1465

La dissezione del corpo umano

Dissezione dal “Fasciculus Medicinae”, incunabolo, 1493

Lo studente tedesco di medicina Hartmann Schedel partecipa “alla solenne celebrazione della dissezione del corpo umano”

1493

Prima del Bo: l’acquisizione dell’Hospitium Bovis

Prima del Bo: l’acquisizione dell’Hospitium Bovis

Il rettore Bernardo Gil e i consiglieri leggisti ottengono in concessione gli edifici di un vecchio Hospitium Bovis