1. Home
  2. /
  3. Timeline Stories
  4. /
  5. Il Novecento

Il Novecento

Al volgere del secolo l’Ateneo riacquista una proiezione internazionale e investe nella costruzione di un primo quartiere dedicato alle scienze. Dopo la battuta d’arresto dovuta alla prima guerra, durante la quale molti studenti e docenti lasciano gli studi per le armi, nel ventennio fascista proliferano i nuovi edifici: l’istituto di anatomia patologica, la clinica chirurgica, gli istituti lungo il Piovego, la mensa scolastica, la casa dello studente. Risalgono al rettorato Anti (1932-1943) le radicali modifiche nel Palazzo del Bo e la costruzione del Liviano, dell’istituto di Fisica, dell’osservatorio astrofisico di Asiago e della stazione idrobiologica di Chioggia. Negli stessi anni l’Università perde docenti e studenti, epurati perché ebrei. Come già nella prima guerra mondiale, anche nella seconda molti sono i caduti universitari: all’Ateneo, unico in Italia, viene conferita la medaglia d’oro al valor militare. Nel dopoguerra, all’ampliamento dell’offerta culturale si affianca una notevole espansione edilizia e il decentramento in altre città del Veneto. Viene creato il campus di Agripolis e, nell’area del Piovego, vengono costruiti nuovi complessi per lo studio e la ricerca. L’Università di Padova aderisce al progetto europeo Erasmus fin dalla sua prima fase, nel 1987.

1900

Visita all’estero del Rettore Nasini

Raffaello Nasini, in carica fino al 1905, è il primo rettore del quale sia documentata una visita ufficiale all’estero, a Glasgow

1912

La nuova Biblioteca Universitaria

biblioteca

La biblioteca universitaria viene trasferita in una nuova sede: è il primo edificio realizzato in Italia con criteri moderni appositamente per uso bibliotecario. Inizia la costruzione per la sede di …

1919

Vittorio Benussi fonda la scuola di Psicologia

Manoscritto di Vittorio Benussi

Nel 1919 Benussi sceglie l’Italia, approdando all’Università di Padova, per far nascere la psicologia sperimentale come disciplina universitaria

1922

700 anni

Settimo Centenario

“Le grandi Feste di maggio”, che celebrano il settimo centenario dell’Ateneo, radunano a Padova centinaia di delegati di governi e istituzioni straniere

1933-1943

L’ampliamento e il rinnovamento del Bo e la costruzione di Palazzo Liviano

Carlo Anti, Liviano e Palazzo Bo

Risistemazione e ampliamento del Bo e di Palazzo Liviano nell’ambito del programma del rettore Carlo Anti e con il coinvolgimento dell’architetto Gio Ponti

1938

Le leggi razziali colpiscono l’Università di Padova

Bruno Rossi nel suo laboratorio

Le leggi razziali colpiscono esponenti di spicco come l’economista Marco Fanno, il fisico Bruno Rossi e l’anatomo-istologo Tullio Terni, epurati perché ebrei; così anche più di 200 studenti

1942

Osservatorio astronomico di Asiago

I due corpi del complesso dell’Osservatorio di Asiago in una foto del giugno 1942 (Collezioni digitali Phaidra)

Inaugurazione dell’Osservatorio astronomico di Asiago, progettato da Daniele Calabi

1943

Il discorso di Concetto Marchesi

Concetto Marchesi in Aula Magna

Il 9 novembre, per l’inaugurazione del 722° anno accademico, il rettore Concetto Marchesi tiene un discorso concordemente interpretato come “una dichiarazione di guerra dell’Università di Padova agli oppressori d’Italia”

1945

Medaglia d’oro al valore militare

Il monumento di Kounellis all'interno di Palazzo Bo

L’Università di Padova, unico ateneo in Italia, è decorato con la medaglia d’oro al valore militare

1953

Inaugurata la casa della gioventù a Bressanone

Viene inaugurata la casa della gioventù a Bressanone, paese in cui già da due anni si tengono corsi estivi di aggiornamento. Il progetto è dell’ingegner architetto Giulio Brunetta

1968

Il Sessantotto all’Università di Padova

Gustavo Millozzi, “8 febbraio 1967”

L’Università di Padova vive da protagonista il Sessantotto e gli anni della protesta fin dalle prime ore: il suo corpo studentesco, enormemente accresciuto, è in prima linea

1985

Il primo trapianto di cuore in Italia

Vincenzo Gallucci e la sua équipe al lavoro in sala operatoria

Il 14 novembre il cardiochirurgo Vincenzo Gallucci conclude con successo a Padova il primo trapianto di cuore in Italia

1987

Attivazione progetto Erasmus

All’Università di Padova viene attivato il progetto europeo Erasmus

1996

Il nuovo campus di Agripolis

Veduta aerea del campus di Agripolis

Le Facoltà di Agraria e di Medicina veterinaria si trasferirono nel nuovo Campus di Agripolis a Legnaro