1. Home
  2. /
  3. Timeline Stories
  4. /
  5. Il Cinquecento

Il Cinquecento

Il Cinquecento si apre per l’Università di Padova con l’interruzione della maggior parte delle attività. Gli anni della guerra di Cambrai (1508-1516) trasformano infatti Padova, per il suo fondamentale ruolo strategico e logistico nelle operazioni di difesa e riconquista della Terraferma da parte dei veneziani, da ‘città degli studi’ a città delle armi.

Dal 1530 tuttavia ricomincia a crescere il numero degli scolari (nel 1542 i rettori veneziani ne stimano a Padova circa 1.300) e insieme anche il bilancio dell’Ateneo che nel 1538 consente di attivare circa sessanta cattedre. Superati i primi anni, il Cinquecento si trasforma nel secolo d’oro per l’Università, che contribuisce a trasformare la città di Padova in centro del rinascimento scientifico. Ed è anche il secolo in cui l’Ateneo acquisisce la sua sede centrale, Palazzo Bo (Hospitium Bovis), acquistato definitivamente nel 1539.

Ma se lo Studio sembra ben riprendersi dalla crisi in cui versava dopo la guerra, nella seconda metà del secolo si registra un drastico declino del potere studentesco e lo scoppio di violenti tumulti nel 1560 porta il Senato alla decisione di privare in modo definitivo gli studenti della possibilità di scegliere i professori, togliendo così ogni vincolo di dipendenza dei docenti dagli studenti.
Il ‘500 si caratterizza però anche per alcuni importanti iniziative che contribuiscono a riaffermare l’Università patavina come la più avanzata nella ricerca scientifica e nelle  strutture. Risale al 1545 infatti la fondazione del primo Orto botanico del mondo mentre nel 1595 viene realizzato il più antico Teatro Anatomico.
Con la ‘convivenza’ tra la ‘tutela’ della Repubblica sullo Studio e la ‘Patavina libertas’ in qualche modo ancora garantita, il secolo della Controriforma, che interessa e coinvolge anche l’Università di Padova e i suoi studenti, si chiude in sostanziale continuità con il ‘600 che inizia.

1501

Nicolò Copernico

Monument of great astronomer Nicolaus Copernicus, Torun, Poland

Nicolò Copernico studia medicina all’Università di Padova

1508-1516

L’assedio di Padova

L’assedio di Padova è una delle maggiori battaglie iniziali della guerra della Lega di Cambrai al termine della quale viene realizzata la cinta muraria ancora oggi in parte esistente

1537

Andrea Vesalio e il De humani corporis fabrica

De humani corsporis fabrica di Vesalio

Andrea Vesalio consegue il dottorato in medicina nello Studio padovano. Qui poco dopo viene nominato professore in chirurgia, insegna anatomia e nel 1542 pubblica il De humani corporis fabrica

1539

L’ Hospitium Bovis diventa sede dell’Ateneo

Palazzo Bo, vista assonometrica

L’Università di Padova è definitivo proprietario della locanda Hospitium Bovis che aveva in uso dalla fine del XV secolo

1542

Il collegio dei gesuiti a Padova

I gesuiti aprono a Padova un collegio che si trasforma in seguito in un istituto parauniversitario

1545

Fondazione dell’Orto botanico

Orto Botanico, foto di Massimo Pistore

Viene fondato l’Orto botanico, il più antico del mondo

1551

Gabriele Falloppio

Gabriele Falloppio, olio su tela

Gabriele Falloppio o Falloppia insegna a Padova anatomia, chirurgia e botanica

1559

Girolamo Fabrici d’Acquapendente

Girolamo Fabrici d’Acquapendente

Girolamo Fabrici d’Acquapendente consegue a Padova il dottorato in medicina e successivamente tiene qui le cattedre di chirurgia e anatomia

1560

Torquato Tasso

Torquato Tasso

Torquato Tasso si iscrive all’Università di Padova dove studia per due anni

1565

La professione di fede

La professione di fede viene richiesta a tutti coloro che intendevano laurearsi nei sacri collegi

1590

Cesare Cremonini

Manoscritti e opere a stampa di Cesare Cremonini nell’Archivio storico di San Pietro di Perugia, in "Quaderni per la storia dell’Università di Padova"

Il filosofo aristotelico Cesare Cremonini, sotto processo presso il Sant’Uffizio, insegna filosofia naturale a Padova; in seguito avvia una polemica sulle teorie di Galileo

1592

Galileo Galilei arriva a Padova

Galileo Galilei arriva a Padova

Galileo Galilei inizia a tenere lezioni all’Università di Padova

1595

Completato il Teatro Anatomico

Teatro anatomico, foto di Massimo Pistore

Completato il Teatro Anatomico, primo esempio al mondo di struttura permanente creata per l’insegnamento dell’anatomia attraverso la dissezione di cadaveri