1. Home
  2. /
  3. Timeline Stories
  4. /
  5. Gli anni Duemila

Gli anni Duemila

L’università del nuovo millennio è sempre più orientata all’internazionalizzazione, allo sviluppo della ricerca, alla specializzazione delle competenze e alla diversificazione dell’offerta formativa. Dal 2012 anche l’Ateneo di Padova, seguendo le direttive del Ministero della pubblica istruzione, predispone un riassetto amministrativo-didattico globale con la soppressione delle facoltà, l’affidamento della didattica ai dipartimenti e la possibilità di creare delle scuole con il compito di coordinare le attività dei dipartimenti nei corsi di studio. Sono otto quelle istituite a Padova. Nell’area del Piovego fioriscono diversi complessi pluri-dipartimentale tra i quali quello di Matematica, le sedi di Psicologia, la Cittadella dello Studente realizzata dallo Studio Valle e inaugurata nel 2015 e il complesso di Biologia e Biomedicina, affidato all’architetto Mario Botta e ultimato nel 2014. Nello stesso periodo viene inaugurato anche il Giardino della biodiversità, ampliamento dell’Orto botanico.
Anche gli anni più recenti testimoniano l’impegno e la volontà dell’Ateneo di guardare in modo competitivo al futuro investendo nell’innovazione, nella cultura, nell’istruzione e nella scienza; intenzioni destinate a tradursi in realtà anche grazie a una serie di acquisizioni e progetti che nei prossimi anni disegneranno una nuova storia della nostra Università.

2004

Scuola Galileiana di Studi superiori

Sede della Scuola Galileiana

In collaborazione con la Scuola Normale di Pisa, viene istituita a Padova la Scuola Galileiana di Studi Superiori

2008

Primo corso di studi in lingua inglese

Viene istituito il primo corso di studi in lingua inglese, la laurea magistrale in Environmental engineering

2009

TERREMOTO ALL’AQUILA

TERREMOTO ALL’AQUILA

Subito dopo il sisma 12 ricercatori dell’Università di Padova si trasferiscono in Abruzzo per dare sostegno scientifico sul campo al lavoro dei soccorritori

2013

Lavori di restauro a Palazzo Bo

Si concludono i lavori di restauro nel Cortile Antico di Palazzo Bo

2014

Sonda cometaria Rosetta

La Sonda cometaria Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea ESA ha sganciato, dopo 10 anni di viaggio spaziale, il lander Philae. Al progetto ha preso parte anche l’Università di Padova

2014

Accordo con China Scholarship Council

Viene siglato l’accordo con l’ente cinese China Scholarship Council che consente a studentesse e studenti cinesi di frequentare l’Ateneo di Padova per studio e ricerca

2014

Il Giardino della biodiversità

Il Giardino della biodversità

All’interno dell’Orto botanico, inserite in una galleria di vetro e acciaio, vengono aperte al pubblico le cinque nuove serre del Giardino della biodiversità che riproducono altrettanti biomi, zone della Terra caratterizzate da uniformità …

2014

Il Fiore di Botta

Il Fiore di Botta

Viene inaugurato il Fiore di Botta, il campus di Biologia e Biomedicina progettato dall’architetto ticinese Mario Botta  

2015

Cittadella dello studente

La cittadella dello studente

Il 16 settembre viene inaugurata la ‘Cittadella dello Studente’, un complesso di tre nuovi edifici che si affianca alle strutture di Psicologia e che ospita una Casa dello studente, il …

2017

UNIVERSA PADUA NOBEL LECTURE

Leymah Gbowee, premio Nobel per la pace 2011

A partire dal 2017, ogni anno il primo semestre di lezioni si apre con la lectio magistralis di un Premio Nobel in Aula Magna

2017

PiaveFutura

La Caserma Piave

L’ex caserma Piave viene ceduta all’Università che la trasformerà in campus universitario dal nome PiaveFutura

2017

Livius noster

Livius noster

L’Università di Padova celebra per l’intero anno, attraverso eventi, incontri, iniziative e manifestazioni culturali in tutta la città, il bimillenario della morte di Tito Livio

2018

Nuovo Polo della salute di Padova

Firmato l’accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute di Padova

2018

Inaugurazione nuova biblioteca Palazzo Liviano

La biblioteca di Palazzo Liviano

Negli spazi restaurati di Palazzo Liviano, viene inaugurata la nuova Biblioteca di Scienze dell’antichità, arte, musica Liviano

2019

Il complesso Beato Pellegrino

beato pellegrino

Il 20 settembre 2019 è stato inaugurato il campus di via Beato Pellegrino, realizzato rigenerando gli spazi del vecchio ospedale geriatrico secondo un progetto di Paolo Portoghesi