(Västeras 1630 – Uppsala 1702)
Botanico e medico svedese
Figlio del vescovo Johannes, cappellano del re Gustavo II Adolfo il Grande, dopo la prima educazione ricevuta nella città natale e a Uppsala, tradizione vuole che abbia studiato a Padova.
Nel 1651 scoprì i vasi linfatici dell’intestino, assicurandosi così imperitura fama. Grazie al suo successo scientifico, ottenne dalla regina Cristina una borsa di ricerca con la quale poté studiare a Leida, conseguendovi, i gradi dottorali in botanica.
A Uppsala divenne professore di botanica e quindi di anatomia e medicina presso la locale università, ove fece costruire un anfiteatro anatomico nella cupola sul Gustavianum. Nella veste di curatore si impegnò inoltre a rinnovare, tra il 1663 e il 1670, tutta l’attrezzatura scientifica e sistemò l’Orto botanico sul modello di quello di Padova.
Olof Rudbeck
Il restauro della tela di Olof Rudbeck è stato sostenuto da Tigotà