1. Home
  2. /
  3. Storie
  4. /
  5. Niccolò Copernico

Niccolò Copernico

(Torún, 19.02.1473 – Frombork,24.05.1543)

Nato in Polonia, compie i suoi primi studi nella scuola della cattedrale di Wloclawek per poi iscriversi nel 1491 all’università di Cracovia dove inizia a interessarsi alla matematica e all’astronomia. Nel 1496 è in Italia, prima a Bologna e poi a Roma. Per studiare ufficialmente medicina, anche se qui poi prosegue le sue ricerche astronomiche, è a Padova come studente di medicina dal 1501 al 1503.
Si laurea in diritto canonico a Ferrara nel 1503 e l’anno successivo torna a casa dove fino al 1512  è medico personale, segretario e collaboratore dello zio vescovo.
Riprende il suo posto tra i canonici di Frombork e in questo periodo continua le sue indagini e osservazioni astronomiche. Nel 1543 viene pubblicato a Norimberga i sei libri che compongono il De revolutionibus orbium coelestium.
Il nome di Copernico è legato alla cosiddetta ‘rivoluzione copernicana’da cui si fa iniziare la scienza moderna. A lui si deve l’elaborazione del sistema eliocentrico o eliostatico in cui la Terra risulta soggetta a diversi movimenti, tra cui quello di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione sul proprio asse, in contrapposizione al sistema geocentrico e geostatico dell’astronomia greca cui si era ispirata anche la concezione cristiana, araba e medievale del mondo fisico.

Approfondimenti