(Delémont 1585 – Padova 1631)
Botanico medico svizzero
Figlio di Thiébaud, inizialmente si dedicò a studi umanistici e filosofici, ma giunto a Padova nel 1604, nel corso di un viaggio di studio, frequentò le lezioni di medicina nello Studio rimanendo particolarmente colpito da quelle di Ercole Sassonia.
Decise quindi di dedicarsi alla medicina e l’8 marzo 1607 conseguì il dottorato in filosofia e medicina. Su segnalazione di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, che nel suo ultimo testamento gli affidò l’incarico di curare la pubblicazione dei suoi manoscritti, nel 1611 la natio Germanica lo designò massaro per l’anatomia, e quindi nell’agosto del 1612 venne nominato medico della natio.
Nel marzo del 1613 ottenne la cattedra ad tertium Avicennae librum. sepolto nella chiesa di Sant’Antonio di Padova
Il restauro della tela di Jean Prévost è stato sostenuto da Bios Line S.p.A.