(Toledo, 1238 – Roma, 1299)
Canonico del collegio di Toledo, svolge parte dei suoi studi nella Scuola della cattedrale. Dopo il 1250 si reca a Parigi dove ottiene il titolo di magister in arti. A Padova nel 1260 risulta attestato, con la dignità di arcidiacono di Cuenca, come il primo rettore noto dell’Università Giurista. Nel ruolo di rettore, fin dalle origini, viene probabilmente preceduto da altri dal momento che nelle Università medievali, in quanto organismo scolastico, l’istituzione del rettore era coeva a quella dell’Università stessa.
Studia teologia a Roma per due anni al seguito dello Studium Curiae e poi nella città spagnola di Palencia. La sua carriera ecclesiastica si svolge nella terra d’origine e culmina con la nomina nel 1280 a vescovo di Toledo.
Nel 1296 si reca a Roma dove, due anni dopo, papa Bonifacio VIII lo nomina cardinale.
Muore nella città italiana nel 1299.