1. Home
  2. /
  3. Storie
  4. /
  5. Giovanni Argiropulo (John Argyropoulos)

Giovanni Argiropulo (John Argyropoulos)

(Costantinopoli 1415-1487 Roma)
Letterato greco

Figlio di un Manuele, ebbe un’accurata formazione letteraria e filosofica. Partecipò al concilio di Ferrara – Firenze nella delegazione greca guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo (1438-39) e rientrò per breve tempo in patria.

Dal 1441 fu a Padova, ospite e maestro in casa del fiorentino Palla Strozzi, esule dal 1434; grazie alla sua conoscenza del latino per circa un triennio studiò, fu eletto rettore degli studenti artistici e medici dell’Ateneo e si laureò in arti liberali (24 luglio 1444), scelta inconsueta per un dotto bizantino, ma forse giustificata dalla prospettiva di una sistemazione in Occidente.

Insegnò filosofia aristotelica nella scuola dello Xenon a Costantinopoli (1448-52); fautore dell’unione della Chiesa greca con la romana, alla caduta di Bisanzio in mano turca riuscì a salvarsi e si rifugiò in Italia con i figli. Docente di umanità greca nello Studio fiorentino (1456-71), svolse corsi sui testi di Aristotele, senza trascurare Platone e Plotino.

Giovanni Argiropulo

Il restauro della tela di Giovanni Argiropulo è stato sostenuto dalla Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia

Giovanni Argiropulo

Il restauro della tela di Giovanni Argiropulo è stato sostenuto dalla Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia