(Costantinopoli 1775-1858)
Medico armeno
Figlio di Boghos, celebre medico armeno, studiò a Venezia presso i padri mechitaristi. Si iscrisse poi a Padova dove si laureò in medicina. Fece ritorno a Costantinopoli e intraprese una brillante carriera presso la corte, divenendo medico personale del sultano Abdul Medjid.
Nel 1832, in occasione di un’epidemia di colera, per primo propose l’isolamento dei malati, così da ridurne il contagio. Fu medico famoso a Costantinopoli, fondatore dell’ospedale di San Giacomo, promosse la fondazione del primo istituto superiore di medicina dell’Impero Ottomano.
Specializzatosi nell’ambito delle malattie nervose, ricevette numerosi premi e riconoscimenti ufficiali. Dei dodici figli, il terzogenito, Pavlaki (1806-87) seguì le orme paterne, laureandosi in medicina a Padova nel 1828.
Emanuele Sciascian
Emanuele Sciascian
Il restauro della tela di Emanuele Sciascian è stato sotenuto da Antonia Arslan, con Paola e Gianni Arslan