(ca 1650-1716 Costantinopoli)
Filosofo e letterato romeno
Di famiglia nobile, nacque in Valacchia da Constantin, alto dignitario di corte, e da Elina, della casata principesca dei Bassarab. A seguito della morte del padre, nella primavera del 1665 partì per Costantinopoli per passare poi a Padova dove risulta iscritto nell’Anno Accademico 1667-68.
Seguì le lezioni di Antonio Dall’Acqua, Albanio Albanese e di Valeriano Bonvicini. Il 10 agosto 1668 lasciò Padova per Venezia e da lì fece ritorno in patria. Si tratta di una delle figure più rappresentative della cultura romeno-valacca del XVII secolo, fine conoscitore del greco, del latino e dell’italiano, consigliere politico e artistico di Costantin Brâncoveanu, sovrano valacco.
Cantacuzino
Cantacuzino
Il restauro della tela di Costantino Cantacuzino è stato sostenuto Arneg S.p.A.