1. Home
  2. /
  3. Storie
  4. /
  5. Bruno da Longobucco

Bruno da Longobucco

(1200-Padova, 1286)

Nato molto probabilmente in Calabria, Bruno da Longobucco studia alla Scuola medica di Salerno e successivamente si forma a Bologna. Da qui si trasferisce a Padova dove con l’autorità dello status di magister, tiene una delle prime tre cattedre di medicina nello Studio attorno al 1250.

È considerato uno dei più grandi chirurghi del Medioevo e riformatore della chirurgia, dotato di una profonda conoscenza delle dottrine greche, latine e arabe. Scrive e pubblica nel 1253 Chirurgia magna, diviso in 23 capitoli e strutturato come un vero manuale che per molti anni viene usato come testo ufficiale per l’insegnamento della chirurgia nelle università.
A questo segue Chirurgia parva o minor, agile e rapido volume dedicato agli studiosi, che compone invece nel corso della sua permanenza a Padova.
Bruno da Longobucco insegna anche nella città di Verona.

Busto di Bruno di Longobucco

Busto di Bruno di Longobucco