1. Home
  2. /
  3. Storie
  4. /
  5. Alessandro Maurocordato

Alessandro Maurocordato

(Phanar, Costantinopoli 1636/1641 – 1709/1710)
Medico, gran dragomanno della Porta greco

Figlio di Nicola, mercante di seta, e di Roxana Beglitzi, nacque in una famiglia bizantina originaria di Chio. Dopo gli studi presso il collegio greco di Roma, nel 1660 si immatricolò al secondo anno di medicina e filosofia presso l’università artista patavina; la sua presenza rimane attestata fino al 1663, anno in cui fu consigliere della nazione ultramarina. Conseguì i gradi dottorali a Bologna il 16 maggio 1664, ove pubblicò la dissertazione sulla circolazione del sangue nei polmoni Pneumaticum instrumentum circulandi sanguinis sive De motu et usu pulmonum (1664). In patria esercitò la professione medica e tenne la cattedra di medicina del Patriarcato fino al 1672. Preferì la carriera amministrativa e ottenne l’incarico dragomanno, che ricoprì dal 1673 fino alla morte.

Come diplomatico fu tra i sottoscrittori della pace di Carlowitz (1699), ma fu costretto a lasciare temporaneamente Costantinopoli per timore di rappresagli personali da parte dell’Impero Ottomano. L’aver egli svolto ruoli decisivi negli assetti politici dell’Europa sud-orientale contribuì alla fondazione della dinastia dei Maurocordato, che ebbe il controllo sui principati danubiani di Valacchia e Moldavia.

Alessandro Maurocordato

Il restauro della tela di Alessandro Maurocordato è stato sostenuto da Sella Farmaceutici

Alessandro Maurocordato

Il restauro della tela di Alessandro Maurocordato è stato sostenuto da Sella Farmaceutici