(Bruxelles 1578-1625 Padova)
Anatomista e chirurgo fiammingo
Dopo aver iniziato gli studi medici e filosofici a Bruxelles e averli continuati a Lovanio, si recò a Padova, dove il 28 marzo 1601 si immatricolò nella natio Germanica artistarum.
Fu allievo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, conseguì però la laurea in filosofia e medicina nello Studio di Bologna il 18 aprile 1602, dove seguì l’insegnamento di Ulisse Aldrovandi. Rimaste deluse le sue aspettative di un incarico universitario, nel 1612 partì per un lungo viaggio, che lo portò ad esercitare la medicina da prima in Belgio e poi in Germania, Austria e Moravia.
Nel 1616 gli fu affidata la cattedra di chirurgia e anatomia nello Studio di Padova. Fu il primo a descrivere le lesioni anatomo-patologiche del tifo addominale. Il suo nome è legato al lobo caudato del fegato, o lobo di Spigelio, alla linea semilunare di Spigelio del muscolo trasverso dell’addome e dell’ernia di Spigelio.
Adriaan (van den) Spiegel
Adriaan (van den) Spiegel
Il restauro della tela di Adriaan Van Den Spiegel è stato sostenuto da Soroptimist International – Club di Padova, Lions Club – II Distretto 108 TA3, Lions Club – Padova Antenore, Lions Club – Padova Carraresi, Lions Club – Padova Gattamelata, Lions Club – Padova Tito Livio, Lions Club – Padova Elena Cornaro Piscopia, Lions Club – Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia – Club di Padova Carf, Innerwheel Italia – Club di Padova Sibilla De Cetto