1. Home
  2. /
  3. Area stampa

Area stampa

Nel percorso di avvicinamento ai suoi 800 anni, l’Università di Padova organizza una serie di iniziative ed eventi per i quali sono disponibili i materiali – qui raccolti –  per giornaliste e giornalisti, a cura dell’Ufficio Stampa dell’Ateneo.

FEBBRAIO 2023
2 febbraio – Aqva. Our water – our world – our life
13 febbraio – Il seme della scienza: inaugurato oggi il museo dell’Orto botanico dell’Università di Padova

GENNAIO 2023
13 gennaio – Ascanio Celestini in “Storie di persone”. Sabato 21 gennaio al Teatro Verdi di Padova il debutto nazionale dello spettacolo teatrale per l’ottocentenario dell’Università di Padova
16 gennaio – Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale – presentazione del libro in aula Nievo dell’Università di Padova
26 gennaio – Orchestra sinfonica del Veneto ets e Cristian Ricci al Bo
30 gennaio – Al premio nobel Giorgio Parisi il dottorato ad honorem in physics dall’Università di Padova 
31 gennaio – “Designing memories for the human futures”. Daniel Libeskind a Palazzo del Bo
31 gennaio – Dal Quattrocento ad oggi: i grandi personaggi della medicina italiana  

DICEMBRE 2022
19 dicembre – Libertas. Tra religione, politica e saperi. Mercoledì la presentazione del libro in aula Nievo di Palazzo del Bo
16 dicembre – Passeggiate nei mondi percettivi degli (altri) animali con Giorgio Vallortigara
15 dicembre – Il Novecento padovano. Sabato l’ultimo atto di 8×8: 8 storie per 8 secoli
12 dicembre – I libri 800 per ragazzi. La voce del coraggio
5 dicembre – Stranieri al Bo. Un volume sugli itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo
2 dicembre – Racconti della natura – Kids: i libri dell’Orto. Domenica 4 dicembre, giornata di giochi, laboratori e letture animate per ragazzi all’Orto botanico di Padova

NOVEMBRE 2022
30 novembre – Tra violoncelli di ghiaccio, Proust e Pasolini, prosegue il viaggio di Padova sulle ali della libertà
30 novembre – Ottocento. Il podcast con l’Università di Padova per immergersi nel passato e percorrere la storia con gli studenti di ieri e di oggi
30 novembre – Unipd: fin dalla nascita università di frontiera. Presentazione del libro Intellettuali e uomini di corte. Padova e lo spazio europeo fra Cinque e Seicento
29 novembre – Tiziano Scarpa all’Orto botanico dell’Università di Padova. Immaginare sotto dettatura: il piacere di farsi ingannare e il bisogno di utopie portatili
29 novembre – Il passato nel futuro: la storia delle università. Ricerche e prospettive nel centenario del centro per la storia dell’Università di Padova
28 novembre – L’ex alumno Unipd Giacomo Casanova raccontato da Sandro Cappelletto. Musiche dell’Orchestra di Padova e del Veneto
28 novembre – Fuochi a nord-est. Andrea Graziosi al Teatro Verdi nel terzo appuntamento di Lezioni sull’Europa
28 novembre – Concerto di ghiaccio. Strumenti musicali fatti di ghiaccio saranno i protagonisti dei tre appuntamenti all’Orto botanico e al Teatro Verdi a Padova
23 novembre – I miti della montagna all’Orto botanico dell’Università di Padova. Voci e  spettacolo teatrale per andare oltre l’immagine stereotipata del mondo alpino
22 novembre – What is life? Conferenza del Nobel Paul Nurse in Aula Magna dell’Università di Padova
22 novembre – Diritti e responsabilità per una cittadinanza impegnata. domani in Aula Magna dell’Università di Padova
21 novembre – La musica incontra la medicina ritmo, suoni e salute
21 novembre – La trasparenza e la prevenzione della corruzione gli atenei veneti costruiscono l’università del futuro
21 novembre – L’Europa sfidata: quale futuro? Domenica 27 novembre Donato Bendicenti al Teatro Verdi
18 novembre – La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica. Lunedì 21 novembre l’incontro a Palazzo del Bo dedicato al tema della fusione termonucleare
18 novembre – Pedrocchi, personaggi famosi, teschi e altri racconti in “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’ateneo. Sabato è la volta dell’Ottocento padovano
17 novembre – L’Europa e le pari opportunità. Primo incontro di “Lezioni sull’Europa” con Linda Laura Sabbadini e Gaya Spolverato al Teatro Verdi
15 novembre 2 – L’Occhio in gioco di Marina Apollonio. Domani l’artista in aula Nievo di Palazzo del Bo con i curatori della mostra
14 novembre – L’innovazione scientifica e tecnologica a favore dello sviluppo urbano sostenibile
11 novembre – La sorprendente espansione dell’universo. Il Nobel Adam Guy Riess in Aula Magna dell’Università di Padova
11 novembre – Luigi Meneghello scrittore e partigiano raccontato da Moni Ovadia in Sala dei Giganti
10 novembre – L’Europa e le pari opportunità. Linda Laura Sabbadini e Gaya Spolverato al Teatro Verdi
10 novembre – David Riondino racconta Andrea Vesalio
9 novembre – Al Verdi un serata con i polli(ci)ni per prevenire le malattie dello stile di vita tra i giovani
4 novembre – Da Belzoni alla Padova mai costruita. Sabato per gli incontri di “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Ateneo patavino è la volta dell’Ottocento padovano
3 novembre – La rivoluzione del cielo. Mario Tozzi racconta Niccolò Copernico

OTTOBRE 2022
28 ottobre – Kinetic bodies / corpi prospettici. Performance coreutica site specific legata alla mostra “L’occhio in gioco”
27 ottobre – Dall’espansione dell’universo alle sfide dell’Europa. Padua Nobel Lectures, dialoghi, podcast, musica e altre rivoluzioni nel mese di novembre di 800 Anni Unipd – Libera il tuo futuro –
25 ottobre – Quando la cura è lo sport. Da giovedì 27 a sabato 29 ottobre l’Orto botanico di Padova ospita il X congresso europeo di “Exercise is Medicine”, che includerà anche l’incontro sportivo “Aspettando la Corri X Padova”
20 ottobre 2 – Premio Brunacci all’Università di Padova tra otto e novecento. Sotto il segno della libertà: la conoscenza, la scienza, gli ideali, le lotte, la politica
17 ottobre – Le grandi leggi dell’umanità. Mercoledì 19 ottobre la presentazione a Palazzo Bo del libro che racconta i diritti e i doveri dei popoli nel corso della storia
17 ottobre – L’arte medica padovana. Presentazione del volume in Aula Magna dell’Università di Padova 
4 ottobre – Libera le tue parole – premio letterario 800 prorogata scadenza al 31 ottobre
7 ottobre – Lumi… sul Settecento padovano. Sabato riprende “8×8: 8 storie per 8 secoli” dell’Università di Padova
11 ottobre – La libertà di espressione e la sua assenza, in epoca romana: venerdì 14 ottobre la scrittrice britannica Mary Beard ospite dell’Università di Padova per il ciclo Padua Ffreedom Llectures
13 ottobre – Facciamo rivivere il Bosco – Al via il rimboschimento del bosco degli 800 anni dell’Università di Padova

SETTEMBRE 2022
2 settembre – Tra ambiente, esopianeti e pianoforti, proseguono le celebrazioni dell’ottocentenario dell’Università di Padova
3 settembre – Un convegno davvero “spaziale” – “800 anni di spazio all’Università di Padova”
7 settembre – Oggi il primo giorno di “800 anni di spazio all’Università di Padova”. Domani alla Specola la consegna dei semi dello spazio
8 settembre – Domani ultimo giorno di “800 anni di spazio”. Dopo la diplomazia e politica nello spazio si chiude con una tavola rotonda sui distretti regionali italiani nella new space economy
9 settembre – Sul sentiero di Galileo Galilei: la rivoluzione degli esopianeti. Il nobel Didier Patrick Queloz in Aula Magna dell’Università di Padova
13 settembre – L’alba dopo le notti della peste. Orhan Pamuk all’Università di Padova
14 settembre – L’importanza di chiamarsi “foresto”. “8×8: 8 storie per 8 secoli”: Padova nel Seicento
19 settembre – Bologna – Padova in cammino, 800 anni dopo
20 settembre – Martedì 4 ottobre il concerto per gli 800 anni dell’Università di Padova dedicato agli studenti con: Pinguini tattici nucleari, Madame, Rovere, Fantahouse, Cmqmartina e Ytam
22 settembre – L’Università di Padova e la Grecia tra cultura e musica. Giornata di studio “Dal collegio greco Flangini di Venezia all’Università di Padova” e un concerto di musica greca
22 settembre – I giuristi padovani e la costruzione dello stato liberale
23 settembre – Nel segno della conoscenza: i docenti universitari nel Rotary Club Padova
28 settembre – Venerdì 30 settembre in Aula Magna dell’Università di Padova i due nobel Ratcliffe e Pamuk

AGOSTO 2022
3 agosto – 800 anni in 90 minuti. Ultima settimana per vedere il film sulla storia dell’Università di Padova
8 agosto – A Palazzo Zuckermann e al Liviano due mostre aperte al pubblico in occasione del convegno di studi bizantini 
22 agosto – Stand-alones all’Orto botanico. Musica, personaggi utopici ed emozioni nella performance di danza della compagnia liquid loft
24 agosto – Paradisi sonori. Sabato il violino di Anna Tifu e l’Orchestra di Padova e del Veneto a Villa Bolasco di Castelfranco Veneto
25 agosto – Piccoli, molto piccoli, piccolissimi. Nuovo appuntamento in Orto botanico dell’Università di Padova della rassegna racconti della natura (kids) 

LUGLIO 2022
7 luglio – Il Cinquecento a Padova atto secondo. Cconferenze, spettacoli e visite guidate gratuite
13 luglio – Tra alberi e stelle: una notte all’oOrto botanico. Quali segreti nascondono le piante dopo il tramonto? Iniziativa per i bambini venerdì 15 luglio
20 luglio – Aperti nel weekend i musei dell’Università di Padova. Unico biglietto valido fino a marzo 2023

GIUGNO 2022
28 giugno – Potente, magnifico, splendido: il Cinquecento a Padova in due weekend. Conferenze, spettacoli e visite guidate gratuite 
24 giugno – Libera il dj set. Il 29 giugno Frankie Hi-Nrg mc è il protagonista di una performance tra musica e libertà, per gli 800 anni dell’Università di Padova
23 giugno – Identità e città. L’Ateneo colora i quartieri con i suoi simboli iconici
22 giugno – “Libertas. spaces and practices of academic freedom”. otto secoli di continuo impegno dell’ateneo per la tutela e la promozione della libertà accademica
21 giugno – Raccontare una storia antica con parole nuove
21 giugno – Dna “madre”. Grazie a Douglas C. Wallace le donne sono al centro della storia evolutiva dell’umanità
20 giugno – “Libertas. Spaces and practices of academic freedom”. Otto secoli di continuo impegno dell’Ateneo per la tutela e la promozione della libertà accademica
18 giugno – Arrivato al Bo il team degli Scholares Vagantes
17 giugno – Dna “madre”: A Douglas Cecil Wallace la laurea ad honorem in Medicina e chirurgia Martedì 21 giugno la cerimonia in Aula Magna 
17 giugno – Musica con dj set di Frankie hi-nrg mc alla “Piave”: da oggi si possono acquistare i biglietti
17 giugno – “Da quella curva spunterà…” domani al Bo arriva il team degli Scholares Vagantes
14 giugno – Kohlhaas: Marco Baliani a Palazzo della ragione
10 giugno – Il quattrocento a Padova sabato continua “8×8. otto storie per otto secoli”
10 giugno – Gli 800 anni di Unipd ne la forma della memoria
9 giugno – Una caccia al tesoro con i gps alla ricerca dei luoghi della ricerca
8 giugno – Il premio nobel James Allison al Bo
7 giugno – Il fiore delle università europee a Padova
7 giugno – Inaugurazione anno accademico in carcere
6 giugno – Tre accademici olimpici nella storia dell’Università di Padova
3 giugno – Il convegno Boccaccio internazionale per la prima volta in Italia all’Università di Padova
1 giugno – Continuano le celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova. In collaborazione con l’Ateneo patavino Vincente Vérez Bencomo apre il Cicap fest

MAGGIO 2022
31 maggio – Eppur si muove: ricerca scientifica e libertà di pensiero
30 maggio – Arti e architettura. L’Università nella città
30 maggio – Il progettista Daniele Calabi ricordato per gli 80 anni dell’Osservatorio di Asiago
23 maggio – Sono un filosofo e risolvo problemi. Dale Jamieson e cambiamento climatico in sala delle edicole
20 maggio – Derrick Rossi di Harvard University e co-fondatore di moderna in aula magna dell’Università di Padova
20 maggio – Amitav Ghosh: i non umani possono parlare?
20 maggio – L’Università di Padova festeggia i 100 anni dell’unione matematica italiana con cinque giorni di incontri
18 maggio – Due nobel all’Università di Padova: l’economia di Stiglitz e la fisica di Penrose
18 maggio Sabato è la volta del magnifico trecento “8×8. Otto storie per otto secoli” dell’Università di Padova
12 maggio 1922: Ecco la “moviola” del 700° anno accademico. Filmato storico restaurato, gli inviti e le adesioni da tutto il mondo in una mostra a Palazzo del Bo  dell’Università di Padova
11 maggio La libertà ha le sue regole. la democrazia tra luci e ombre
10 maggio Database Bo2022. Presentazione del progetto di censimento di studenti, studentesse, laureati e laureate a Padova dal 1222 al 1989 con reading di Andrea Pennacchi
9 maggio – L’Europa in un mondo di tensione. Romano Prodi in Aula Magna del Bo
5 maggio – Nobel e Padua freedom lecture, convegni, videoinstallazioni, spettacoli e conferenze al centro delle giornate celebrative dell’Università di Padova (19 – 25 maggio)
5 maggio – Il bosco degli 800 anni dell’Università di Padova. dove Vaia ha distrutto l’Università di Padova ricostruisce
4 maggio – Terzo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “Libera la natura” sfida a suon di poesie, orchestrali con chitarre di sedano, flauti di carota e tamburi di zucca, incontri, laboratori, spettacoli teatrali, cacce al tesoro e visite guidate
4 maggio – Giuliano Amato al Bo sul rapporto tra intellettuali e politica

APRILE 2022
28 aprile – Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo. Convegno internazionale all’Università di Padova con due Nobel per ridefinire il concetto di eternità
27 aprile – Secondo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “Libera la natura”. Live painting con Egeon, incontri, laboratori, spettacoli teatrali e visite guidate
22 aprile – Due giornate per Luigi Meneghello. Martedì 26 aprile Mmarco Paolini commenterà la visione del film-ritratto sullo scrittore vicentino
20 aprile – Primo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “libera la natura”
19 aprile – Liberi attraverso la filosofia e le lettere. Università degli studi di Padova, un’identità e una vocazione dal 1222. Vincenzo Milanesi, Elio  Franzini e Adriano Fabris raccontano 800 anni di studia humanitatis all’Ateneo patavino
13 aprile – Edizione speciale di risvegli 2022
8 aprile – Nel segno di Milo. Il murale di Manara all’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Padova 
6 aprile – E a Padova arrivò il duecento. “8×8. otto storie per otto secoli”. Il Dipartimento dei Beni culturali dell’Ateneo racconta i legami tra città e università nel XIII secolo 
5 aprile – Padova e la nuova sfida del computer quantistico 
4 aprile – Scienze e tecnica nell’epoca degli imperi. Terzo appuntamento del ciclo “Dall’Oltremare al sud globale” 
1 aprile – Dal 4 al 6 aprile Arqus è all’Università di Padova

MARZO 2022
29 marzo – La moneta che celebra gli 800 anni dell’Università in vendita al Bo alla presenza del ministro Daniele Franco 
23 marzo – Con la seconda parte del secolo zero continua il ciclo “8×8. otto storie per otto secoli
18 marzo – Libertà e bisogno: Elsa Fornero al Verdi
16 marzo – Laurea magistrale ad honorem in giurisprudenza a Matthew W. Finkin
14 marzo – La libertà tra nazionalismo, umanesimo e discriminazione razziale: per il ciclo Padua Freedom Lectures, giovedì 17 marzo Homi K. Bhabha ospite dell’Università di Padova
14 marzo – Cultura e scienza nell’epoca della colonizzazione. Mercoledì 16 marzo il secondo appuntamento della rassegna “Dall’Oltremare al Sud Globale”
12 marzo – 8×8 fa ottocento. Da marzo a dicembre conferenze, visite guidate e spettacoli teatrali: in otto storie il dipartimento dei beni culturali dell’ateneo racconta i legami tra città e università
9 marzo – M’illumino di meno al Bo
8 marzo – Alberto Mantovani al Verdi: libertà e ricerca scientifica
7 marzo – L’8 marzo diffuso dell’Università di Padova
1 marzo – Dal 6 al 27 marzo al Teatro Verdi di Padova quattro lezioni sulla libertà per costruire il futuro
1 marzo – Dall’Oltremare al Sud Globale: da domani il ciclo itinerante di lezioni inizia all’orto botanico

FEBBRAIO 2022
23 febbraio – Al via le “Lezioni sulla libertà”: Paola Severino parla di giustizia penale al Teatro Verdi
23 febbraio – Il master sulla cosmetica dell’Università di Padova compie 20 anni: venerdì 25 febbraio il seminario conclusivo del master e la presentazione di un profumo per gli 800 anni dell’Ateneo
21 febbraio – Così parlò il professor Idrogenione Acquoso – Tornano i magichimici al Teatro Ruzante: sabato 26 febbraio grande spettacolo di chimica e magia per i più piccoli
18 febbraio – A Padova le arti della libertà: le celebrazioni di marzo per gli 800 anni dell’Università di Padova, con un mese di grandi ospiti, conferenze, lectio, concerti, spettacoli, visite e iniziative speciali
18 febbraio – A Padova gli stati generali sulle malattie rare: due giorni di aggiornamento, studio, sensibilizzazione e riflessione sul tema delle malattie rare in Italia e in Europa
17 febbraio – Moon gallery: arte e scienza nello spazio per gli 800 anni Unipd
14 febbraio – La statua di Elena si mette in luce
12 febbraio – E-distribuzione: al quartiere Arcella (Pd) un’opera di mike 128 dedicata a Frida Kahlo celebra gli 800 anni di Unipd
10 febbraio – La canzone di Elena
9 febbraio – Deirdre Nansen McCloskey: le università come istituzioni liberali
8 febbraio – Opera libera: la musica come ricerca, scoperta, sorpresa
7 febbraio – Il dettaglio della bellezza. Completato il restauro degli arredi di Gio Ponti a Palazzo del Bo
2 febbraio – Dalla Florida al Mediterraneo passando per le Azzorre a caccia di microplastiche
2 febbraio – 800 anni Unipd. Il francobollo celebrativo

GENNAIO 2022
31 gennaio – Opera libera: al via la rassegna di nuove musiche a Padova
25 gennaio – 800 anni in una moneta: è in argento, ha valore nominale di 5 euro e celebra l’Università di Padova

DICEMBRE 2021
15 dicembre – Due giornate per Mario Rigoni Stern: Paolo Rumiz legge l’autore a cento anni dalla nascita

NOVEMBRE 2021
15 novembre – E-distribuzione: al quartiere Arcella (Pd) un’opera di Egeon dedicata all’intelligenza umana celebra gli 800 anni di Unipd
15 novembre – 800anniunipd.it: tutti gli 800 anni dell’Università di Padova… minuto per minuto
10 novembre – “Magnifiche. Storia e storie di università”. Padova protagonista della serie dedicata alla nascita dei grandi atenei italiani su Rai Storia
10 novembre – Tra i versi e dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto: a cent’anni dalla nascita l’attualità della sua opera e del suo pensiero

OTTOBRE 2021
29 ottobre – L’Università delle donne: il 2 novembre all’Università di Padova la presentazione del nuovo volume della collana “patavina libertas”, dedicato alla lunga battaglia per l’ingresso delle donne nelle università
28 ottobre – Per gli 800 anni di Unipd i quaranta illustri del Bo si fanno l’abito nuovo: al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo
25 ottobre – La scienza della libertà: per il ciclo Padua freedom lectures, venerdì 29 ottobre Elena Cattaneo ospite dell’Università di Padova
7 ottobre – All’Orto botanico apre la mostra How nature works. La realtà post-naturale di Krištof Kintera

SETTEMBRE 2021
28 settembre – Insediamento della rettrice Daniela Mapelli e avvio delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova
22 settembre – Venetonight 2021: venerdì 24 settembre ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova incontrano i cittadini
9 settembre – 1222-2022: 800 anni di futuro. Progetti, azioni e interventi per l’ottocentenario

LUGLIO 2021
8 luglio – Un incontro al Senato della Repubblica con la presidente Casellati per presentare “Patavina libertas”, il progetto editoriale che celebra gli 8 secoli dell’Università di Padova

GIUGNO 2021
23 giugno – Tra foglie e fogli, un libro-erbario per l’ottocentenario dell’Ateneo di Padova

GIUGNO 2019
24 giugno – Gli 800 anni di storia e ricerca di Unipd cominciano dallo Spazio Stefano Debei in Sala Rossini per il primo appuntamento

APRILE 2019
11 aprile – Il “senso” di Milla per la fisica. Presentazione del libro su Massimilla Baldo Ceolin al Dipartimento di Fisica e Astronomia

MAGGIO 201
29 maggio – 115 idee per il 2022. Premiazione in Orto botanico della call for ideas
31 maggio – A Lucia Ruggeri il primo posto nella call for ideas per gli 800 anni dell’Università di Padova

NOVEMBRE 2018
30 novembre –800 anni raccontati ai bambini. Università e Carthusia Edizioni insieme per raccontare la scienza
12 novembre – Premio Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università di Padova: da mercoledì 14 novembre la presentazione in Università