Nel percorso di avvicinamento ai suoi 800 anni, l’Università di Padova organizza una serie di iniziative ed eventi per i quali sono disponibili i materiali – qui raccolti – per giornaliste e giornalisti, a cura dell’Ufficio Stampa dell’Ateneo.
20 giugno 2022 – “Libertas. Spaces and practices of academic freedom”. Otto secoli di continuo impegno dell’Ateneo per la tutela e la promozione della libertà accademica
18 giugno 2022 – Arrivato al Bo il team degli Scholares Vagantes
17 giugno 2022 – Dna “madre”: A Douglas Cecil Wallace la laurea ad honorem in Medicina e chirurgia Martedì 21 giugno la cerimonia in Aula Magna
17 giugno 2022 – Musica con dj set di Frankie hi-nrg mc alla “Piave”: da oggi si possono acquistare i biglietti
17 giugno 2022 – “Da quella curva spunterà…” domani al Bo arriva il team degli Scholares Vagantes
14 giugno 2022 – Kohlhaas: Marco Baliani a Palazzo della ragione
10 giugno 2022 – Il quattrocento a Padova sabato continua “8×8. otto storie per otto secoli”
10 giugno 2022 – Gli 800 anni di Unipd ne la forma della memoria
9 giugno 2022 – Una caccia al tesoro con i gps alla ricerca dei luoghi della ricerca
8 giugno 2022 – Il premio nobel James Allison al Bo
7 giugno 2022 – Il fiore delle università europee a Padova
7 giugno 2022 – Inaugurazione anno accademico in carcere
6 giugno 2022 – Tre accademici olimpici nella storia dell’Università di Padova
3 giugno 2022 – Il convegno Boccaccio internazionale per la prima volta in Italia all’Università di Padova
1 giugno 2022 – Continuano le celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova. In collaborazione con l’Ateneo patavino Vincente Vérez Bencomo apre il Cicap fest
31 maggio 2022 – Eppur si muove: ricerca scientifica e libertà di pensiero
30 maggio 2022 – Arti e architettura. L’Università nella città
30 maggio 2022 – Il progettista Daniele Calabi ricordato per gli 80 anni dell’Osservatorio di Asiago
23 maggio 2022 – Sono un filosofo e risolvo problemi. Dale Jamieson e cambiamento climatico in sala delle edicole
20 maggio 2022 – Derrick Rossi di Harvard University e co-fondatore di moderna in aula magna dell’Università di Padova
20 maggio 2022 – Amitav Ghosh: i non umani possono parlare?
20 maggio 2022 – L’Università di Padova festeggia i 100 anni dell’unione matematica italiana con cinque giorni di incontri
18 maggio 2022 – Due nobel all’Università di Padova: l’economia di Stiglitz e la fisica di Penrose
18 maggio 2022 – Sabato è la volta del magnifico trecento “8×8. Otto storie per otto secoli” dell’Università di Padova
12 maggio 2022 – 1922: Ecco la “moviola” del 700° anno accademico. Filmato storico restaurato, gli inviti e le adesioni da tutto il mondo in una mostra a Palazzo del Bo dell’Università di Padova
11 maggio 2022 – La libertà ha le sue regole. la democrazia tra luci e ombre
10 maggio 2022 – Database Bo2022. Presentazione del progetto di censimento di studenti, studentesse, laureati e laureate a Padova dal 1222 al 1989 con reading di Andrea Pennacchi
9 maggio 2022 – L’Europa in un mondo di tensione. Romano Prodi in Aula Magna del Bo
5 maggio 2022 – Nobel e Padua freedom lecture, convegni, videoinstallazioni, spettacoli e conferenze al centro delle giornate celebrative dell’Università di Padova (19 – 25 maggio)
5 maggio 2022 – Il bosco degli 800 anni dell’Università di Padova. dove Vaia ha distrutto l’Università di Padova ricostruisce
4 maggio 2022 – Terzo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “Libera la natura” sfida a suon di poesie, orchestrali con chitarre di sedano, flauti di carota e tamburi di zucca, incontri, laboratori, spettacoli teatrali, cacce al tesoro e visite guidate
4 maggio 2022 – Giuliano Amato al Bo sul rapporto tra intellettuali e politica
28 aprile 2022 – Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo. Convegno internazionale all’Università di Padova con due Nobel per ridefinire il concetto di eternità
27 aprile 2022 – Secondo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “Libera la natura”. Live painting con Egeon, incontri, laboratori, spettacoli teatrali e visite guidate
22 aprile 2022 – Due giornate per Luigi Meneghello. Martedì 26 aprile Mmarco Paolini commenterà la visione del film-ritratto sullo scrittore vicentino
20 aprile 2022 – Primo weekend di Risvegli 2022. Edizione speciale “libera la natura”
19 aprile 2022 – Liberi attraverso la filosofia e le lettere. Università degli studi di Padova, un’identità e una vocazione dal 1222. Vincenzo Milanesi, Elio Franzini e Adriano Fabris raccontano 800 anni di studia humanitatis all’Ateneo patavino
13 aprile 2022 – Edizione speciale di risvegli 2022
8 aprile 2022 – Nel segno di Milo. Il murale di Manara all’Istituto di Anatomia umana dell’Università di Padova
6 aprile 2022 – E a Padova arrivò il duecento. “8×8. otto storie per otto secoli”. Il Dipartimento dei Beni culturali dell’Ateneo racconta i legami tra città e università nel XIII secolo
5 aprile 2022 – Padova e la nuova sfida del computer quantistico
4 aprile 2022 – Scienze e tecnica nell’epoca degli imperi. Terzo appuntamento del ciclo “Dall’Oltremare al sud globale”
1 aprile 2022 – Dal 4 al 6 aprile Arqus è all’Università di Padova
29 marzo 2022 – La moneta che celebra gli 800 anni dell’Università in vendita al Bo alla presenza del ministro Daniele Franco
23 marzo 2022 – Con la seconda parte del secolo zero continua il ciclo “8×8. otto storie per otto secoli
18 marzo 2022 – Libertà e bisogno: Elsa Fornero al Verdi
16 marzo 2022 – Laurea magistrale ad honorem in giurisprudenza a Matthew W. Finkin
14 marzo 2022 – La libertà tra nazionalismo, umanesimo e discriminazione razziale: per il ciclo Padua Freedom Lectures, giovedì 17 marzo Homi K. Bhabha ospite dell’Università di Padova
14 marzo 2022 – Cultura e scienza nell’epoca della colonizzazione. Mercoledì 16 marzo il secondo appuntamento della rassegna “Dall’Oltremare al Sud Globale”
12 marzo 2022 – 8×8 fa ottocento. Da marzo a dicembre conferenze, visite guidate e spettacoli teatrali: in otto storie il dipartimento dei beni culturali dell’ateneo racconta i legami tra città e università
9 marzo 2022 – M’illumino di meno al Bo
8 marzo 2022 – Alberto Mantovani al Verdi: libertà e ricerca scientifica
7 marzo 2022 – L’8 marzo diffuso dell’Università di Padova
1 marzo 2022 – Dal 6 al 27 marzo al Teatro Verdi di Padova quattro lezioni sulla libertà per costruire il futuro
1 marzo 2022 – Dall’Oltremare al Sud Globale: da domani il ciclo itinerante di lezioni inizia all’orto botanico
23 febbraio 2022 – Al via le “Lezioni sulla libertà”: Paola Severino parla di giustizia penale al Teatro Verd
23 febbraio 2022 – Il master sulla cosmetica dell’Università di Padova compie 20 anni: venerdì 25 febbraio il seminario conclusivo del master e la presentazione di un profumo per gli 800 anni dell’Ateneo
21 febbraio 2022 – Così parlò il professor Idrogenione Acquoso – Tornano i magichimici al Teatro Ruzante: sabato 26 febbraio grande spettacolo di chimica e magia per i più piccoli
18 febbraio 2022 – A Padova le arti della libertà: le celebrazioni di marzo per gli 800 anni dell’Università di Padova, con un mese di grandi ospiti, conferenze, lectio, concerti, spettacoli, visite e iniziative speciali
18 febbraio 2022 – A Padova gli stati generali sulle malattie rare: due giorni di aggiornamento, studio, sensibilizzazione e riflessione sul tema delle malattie rare in Italia e in Europa
17 febbraio 2022 – Moon gallery: arte e scienza nello spazio per gli 800 anni Unipd
14 febbraio 2022 – La statua di Elena si mette in luce
12 febbraio 2022 – E-distribuzione: al quartiere Arcella (Pd) un’opera di mike 128 dedicata a Frida Kahlo celebra gli 800 anni di Unipd
10 febbraio 2022 – La canzone di Elena
9 febbraio 2022 – Deirdre Nansen McCloskey: le università come istituzioni liberali
8 febbraio 2022 – Opera libera: la musica come ricerca, scoperta, sorpresa
7 febbraio 2022 – Il dettaglio della bellezza. Completato il restauro degli arredi di Gio Ponti a Palazzo del Bo
2 febbraio 2022 – Dalla Florida al Mediterraneo passando per le Azzorre a caccia di microplastiche
2 febbraio 2022 – 800 anni Unipd. Il francobollo celebrativo
31 gennaio 2022 – Opera libera: al via la rassegna di nuove musiche a Padova
25 gennaio 2022 – 800 anni in una moneta: è in argento, ha valore nominale di 5 euro e celebra l’Università di Padova
15 dicembre 2021 – Due giornate per Mario Rigoni Stern: Paolo Rumiz legge l’autore a cento anni dalla nascita
15 novembre 2021 – E-distribuzione: al quartiere Arcella (Pd) un’opera di Egeon dedicata all’intelligenza umana celebra gli 800 anni di Unipd
15 novembre 2021 – 800anniunipd.it: tutti gli 800 anni dell’Università di Padova… minuto per minuto
10 novembre 2021 – “Magnifiche. Storia e storie di università”. Padova protagonista della serie dedicata alla nascita dei grandi atenei italiani su Rai Storia
10 novembre 2021 – Tra i versi e dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto: a cent’anni dalla nascita l’attualità della sua opera e del suo pensiero
29 ottobre 2021 – L’Università delle donne: il 2 novembre all’Università di Padova la presentazione del nuovo volume della collana “patavina libertas”, dedicato alla lunga battaglia per l’ingresso delle donne nelle università
28 ottobre 2021 – Per gli 800 anni di Unipd i quaranta illustri del Bo si fanno l’abito nuovo: al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo
25 ottobre 2021 – La scienza della libertà: per il ciclo Padua freedom lectures, venerdì 29 ottobre Elena Cattaneo ospite dell’Università di Padova
7 ottobre 2021 – All’Orto botanico apre la mostra How nature works. La realtà post-naturale di Krištof Kintera
28 settembre 2021 – Insediamento della rettrice Daniela Mapelli e avvio delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova
22 settembre 2021 – Venetonight 2021: venerdì 24 settembre ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova incontrano i cittadini
9 settembre 2021 – 1222-2022: 800 anni di futuro. Progetti, azioni e interventi per l’ottocentenario
8 luglio 2021 – Un incontro al Senato della Repubblica con la presidente Casellati per presentare “Patavina libertas”, il progetto editoriale che celebra gli 8 secoli dell’Università di Padova
23 giugno 2021 – Tra foglie e fogli, un libro-erbario per l’ottocentenario dell’Ateneo di Padova
11 aprile 2019 – Il “senso” di Milla per la fisica. Presentazione del libro su Massimilla Baldo Ceolin al Dipartimento di Fisica e Astronomia
12 marzo 2018 – 800 anni raccontati ai bambini. Università e Carthusia Edizioni insieme per raccontare la scienza
29 maggio 2018 – 115 idee per il 2022. Premiazione in Orto botanico della call for ideas
31 maggio 2018 – A Lucia Ruggeri il primo posto nella call for ideas per gli 800 anni dell’Università di Padova
12 novembre 2018 – Premio Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università di Padova: da mercoledì 14 novembre la presentazione in Università
24 giugno 2019 – Gli 800 anni di storia e ricerca di Unipd cominciano dallo Spazio Stefano Debei in Sala Rossini per il primo appuntamento