In occasione degli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova, l’associazione Gabinetto di Lettura organizza la rassegna Rivoluzioni, con il patrocinio del Dipartimento Beni Culturali: quattro incontri sulle vite di ex allievi Unipd “rivoluzionari” per quattro viaggi biografici e musicali.
La rassegna, ideata e curata da Paola Cattaneo, intende realizzare una narrazione unica e originale delle biografie storiche, con nuovi e interessanti punti di vista, come omaggio agli 800 anni di “rivoluzioni” del sapere, della cultura e dei costumi di cui è stata protagonista l’Università di Padova attraverso i secoli.
Nel corso di ciascun appuntamento, una prima parte è dedicata al racconto, da parte di una personalità della cultura (David Riondino, Mario Tozzi, Moni Ovadia e Sandro Cappelletto), della vita di un celebre ex alunno dell’Università di Padova (Andrea Vesalio, Niccolò Copernico, Luigi Meneghello e Giacomo Casanova).
Una seconda parte di ciascun incontro è dedicata ad un contrappunto musicale, reso possibile grazie alla collaborazione organizzativa e straordinaria della Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (OPV).
Per questo progetto, il direttore musicale dell’OPV, Marco Angius, propone due programmi concertistici sul tema della rassegna, rivoluzioni. Altri due appuntamenti della rassegna vedono la partecipazione dei Solisti Veneti e del Concentus Musicus Patavinus, la formazione musicale costituita proprio all’interno dell’Università, nel Dipartimento Beni Culturali.
Le quattro rivoluzioni della rassegna vengono quindi illustrate anche attraverso il linguaggio musicale, in un originale dialogo con i quattro ritratti degli ex alunni celebri dell’Università degli Studi di Padova.
La realizzazione della rassegna è resa possibile dal sostegno economico del main sponsor Molino Favero, prestigiosa e storica azienda fondata a Padova nel 1925.
I quattro appuntamenti prevedono l’ingresso gratuito, su prenotazione.
PROGRAMMA
5 novembre 2022, ore 18.30, Aula Magna – Palazzo del Bo, Padova
La rivoluzione del cielo
Mario Tozzi racconta Niccolò Copernico
Intervento musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto
12 novembre 2022, h. 18.30, Centro congressi – Palazzo della Salute / MUSME
La rivoluzione della medicina
David Riondino racconta Andrea Vesalio
Intervento musicale del Concentus Musicus Patavinus
15 novembre 2022, ore 18.30, Sala dei Giganti, Padova
La rivoluzione del linguaggio
Moni Ovadia racconta Luigi Meneghello
Intervento musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto
29 novembre 2022, ore 18.30, Sala dei Giganti, Padova
La rivoluzione dei costumi
Sandro Cappelletto racconta Giacomo Casanova
Intervento musicale dei Solisti Veneti