Il podcast per immergersi nel passato e percorrere la storia dell'Università di Padova con gli studenti di ieri e di oggi
- Un confronto in otto episodi tra studenti per ricostruire la storia dell’Univeristà di Padova, presente e futuro
- La voce di un ex studente dell’Università di Padova, Pietro Osti, raccoglie testimonianze, aneddoti e pensieri di giovani di ieri e oggi che hanno vissuto e stanno vivendo in prima persona l’ateneo fondato nel 1222 da un gruppo di studenti che si sono trasferiti dall’Università di Bologna
- Le testimonianze degli studenti del passato prendono vita grazie alla voce del giornalista e conduttore Federico Taddia
- Dal 30 novembre 2022 sulle piattaforme audio free con due nuovi episodi ogni settimana:
> SPOTIFY
> APPLE PODCAST
> SPREAKER
> GOOGLE PODCASTS
Come vivevano gli studenti del passato e come vivono quelli del presente? C’è qualcosa che li accomuna? Valori, prospettive, punti di vista, abitudini. Come erano vissute l’università e la giovinezza nel 1200, e cosa ha portato un gruppo di studenti a intraprendere un cammino da Bologna a Padova oltre alla volontà di costruire una università?
Nel 1222 un gruppo di studenti lasciò l’Università di Bologna e arrivò a Padova alla ricerca di maggiore libertà. Nacque così l’Università degli Studi di Padova, fra i più antichi atenei del mondo, che ottocento anni dopo ha deciso di celebrare questo anniversario ripercorrendo lo stesso cammino che fecero gli studenti del 1222: 161 chilometri in cui l’ex studente Pietro Osti parla di passato, presente e futuro e di temi come libertà, violenza, viaggi, fede e molto altro insieme agli studenti di oggi.
Arricchiscono il viaggio i racconti sulle vite degli studenti dell’antichità, letti dal giornalista e divulgatore scientifico Federico Taddia: i protagonisti di queste storie sono di fantasia, ma le vicende narrate sono ricostruite con rigore storico.
Nel corso di otto episodi della durata di circa 13 minuti ciascuno, si ripercorre dunque la storia dell’ateneo dalla sua fondazione nel 1222 ad oggi. Il cammino che viene intrapreso nel corso di ciascun episodio è segnato dalle tematiche più svariate e dalle quali trapelano aneddoti che mostrano stili di vita, modi di fare e di comportarsi dei giovani del passato: da come e cosa mangiavano, ai giochi proibiti e non, finanche a come veniva vissuta e vista la sessualità tra gli studenti. Ogni tappa è accompagnata da una tematica diversa che diventa spunto di riflessione per esplorare più a fondo le abitudini di oggi e di ieri.
“Ottocento” è ora disponibile sulle app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker) con due nuovi episodi ogni settimana.
“Ottocento è una serie podcast di Chora Media e Università di Padova con la partecipazione di Federico Taddia. Scritta da Ilaria Orrù e Pietro Osti con il supporto di Amedeo Gheller. Voce e autore delle interviste Pietro Osti. Assistente di produzione e fonico di presa diretta è Francesca Bastianon. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele. I producer sono Monia Donati, Marco Paltrinieri, Marika Favaretto e Carlotta Gusso. La cura editoriale è di Sara Poma e Gioia Lovison. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.
La serie è inserita nelle Celebrazioni dell’Ottocentenario dell’Università di Padova; supervisione di Telmo Pievani e Gioia Grigolin.