1. Home
  2. /
  3. Personaggi, storie, luoghi

Personaggi, storie, luoghi

È una storia di tradizione e modernità, fatta di persone, vicende e luoghi quella che racconta gli 800 anni dell’Ateneo. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.

Emanuele Sciascian
(Costantinopoli 1775-1858) Medico armeno Figlio di Boghos, celebre medico armeno, studiò a Venezia presso i padri mechitaristi. Si iscrisse poi a Padova dove si laureò in medicina. Fece ritorno a …
Medaglia d’oro al valor militare
Il primo anno accademico di pace dopo la seconda guerra mondiale si aprì il 12 novembre 1945 alla presenza del capo di governo Ferruccio Parri che conferiva all’Università di Padova, …
Prima del Bo: l’acquisizione dell’Hospitium Bovis
Dalla fondazione dello Studio e per tutto il XV secolo, le lezioni non si tenevano in una sede stabile, ma era invece compito dei professori provvedere a rendere disponibili spazi …
L’Orto agrario
Fino al XVIII secolo, a Padova la coltivazione e lo studio delle piante erano inizialmente oggetto di esclusiva competenza dell’Orto botanico, fondato già nel 1545.
Palazzo Bo novecentesco
L’area nuova di Palazzo Bo viene realizzata a partire dal 1932 attraverso la demolizione degli ultimi edifici circostanti.
Girolamo Fabrici d’Acquapendente
(Acquapendente, 1533 – Padova, 21.05.1619) Girolamo Fabrici d’Acquapendente arriva a Padova dalla provincia di Viterbo attorno al 1550 e qui, dopo pochi anni, consegue il dottorato in medicina (1559). A …
Oliver Goldsmith
Pallas, Longford 1728-1774 Londra) Medico, romanziere, drammaturgo irlandese Figlio di Charles, ecclesiastico di origine anglo-irlandese, e di Anna Jones, nel 1745 entra come borsista al Trinity College di Dublino, dove …
Palazzo Liviano
L’architetto milanese Gio Ponti, che già stava lavorando a stretto contatto con il rettore Carlo Anti al rinnovamento di palazzo Bo, nel 1934 si aggiudicò il concorso
Costantino Cantacuzino
(ca 1650-1716 Costantinopoli) Filosofo e letterato romeno Di famiglia nobile, nacque in Valacchia da Constantin, alto dignitario di corte, e da Elina, della casata principesca dei Bassarab. A seguito della …
La Licentia docendi nel XIII Secolo
Risale al 1264 la conferma papale dell’iter relativo al compimento dei corsi di studio e al conferimento  della licentia docenti che era attribuita al vescovo dopo l’esame compiuto dai maestri.
Johannes van Heurne
(Utrecht 1543 – Leida 1601) Medico olandese Figlio di Otto e di Geertruy van Velsen, iniziò i suoi studi a Lovanio (1561), passò quindi a Parigi e infine, dal 1567 …
Francesco Guccini
Incontri al Bo, 5 marzo 2004 con Francesco Guccini (Modena, 1940) e Giorgio Tinazzi
Le dissezioni anatomiche fra XV e XVI secolo
Prima della costruzione Teatro Anatomico, completato nel 1595, l’insegnamento dell’anatomia attraverso la dissezione di cadaveri avveniva a Padova in teatri smontabili
Giusto Bellavitis
(Bassano, 22.11.1803 – Tezze, 6.11.1880) La sua presenza a Padova è effettiva a partire dal 1845 quando vince il concorso per la cattedra di geometria descrittiva all’Università
Il Sessantotto all’Università di Padova
L’Università di Padova vive da protagonista il Sessantotto e gli anni della protesta fin dalle prime ore: 
William Harvey
(Folkestone, 1.4.1578 – Roehampton, 3.6.1657) Il medico inglese, scopritore della circolazione del sangue, è fra i 40 studenti stranieri illustri ritratti da Gian Giacomo Dal Forno nella sala che precede …
Jean Prévost
(Delémont 1585 – Padova 1631) Botanico medico svizzero   Figlio di Thiébaud, inizialmente si dedicò a studi umanistici e filosofici, ma giunto a Padova nel 1604, nel corso di un …
La biblioteca universitaria
La biblioteca dello Studio di Padova, istituita nel 1629 dalla Repubblica Veneta e stabilita nel convento dei Gesuiti in zona Pontecorvo, è la più antica delle biblioteche universitarie italiane
Antonio Albanell Agustín
(Saragozza 1517 – 1586 Tarragona) Storico del diritto romano e canonico spagnolo Figlio di Antonio Augustìn, vicecancelliere di Aragona e consigliere di Ferdinando il Cattolico e Carlo V, iniziò i …
Postnikov Petr Vasil’evič
(1676-1716) Russian doctor, diplomat Figlio di Vasilij Tomofeevič, diplomatico di rango, frequentò l’Accademia slavo-greco-latina di Mosca. Nel 1692 venne inviato all’estero, a carico dello stato, per seguire corsi di medicina. …
Alberto Magno
(Lauingen, inizio XIII- Colonia,1280) Nato probabilmente a Lauingen, in Baviera, tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da una famiglia di militari, da giovane fu mandato a …
Giovanni Canestrini
(Revò, 26.12.1835 – Padova, 14.02.1900) Dopo la laurea a Vienna (1861) e la docenza all’Università di Modena come professore ordinario di storia naturale, dal 1869 e fino alla sua morte, …
L’Osservatorio astrofisico di Asiago di Daniele Calabi
Daniele Calabi non c’era il 27 maggio 1942 all’inaugurazione dell’Osservatorio astrofisico di Asiago. Aveva dedicato a quel progetto mesi e anni di disegni, prove, misure, schizzi, modelli a scala reale.
Giovanni Battista Forzaté
(24 giugno 1207 – 24 giugno 1283) Nasce a Padova nel 1207 nella nobile famiglia Transelgardi Forzatè. Per alcuni anni è canonico nella cattedrale di Santa Maria Assunta della città …
Marco Ferreri
Incontri al Bo, 23 aprile 1996 - Marco Ferreri (1928–1997), è stato regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano.
Jan Krtitel Boháč
(Zinkovy, Nepomuk 1724 – 1768 Praga) Naturalista, medico e zoologo boemo Dopo una iniziale formazione in ambito familiare, nel 1741 intraprese gli studi medico-filosofici a Praga presso l’Università Carolina. Concluso …
Nicolò  Cusano
(Bernkastel-Kues, 1401-Todi, 11.8.1464) Il tedesco Nicolò da Cusa, giurista, filosofo e filologo, è uno degli studenti stranieri illustri raffigurati da Gian Giacomo Dal Forno nella Sala dei Quaranta a Palazzo …
Carlo Osvaldo Goldoni
(Venezia, 25.2.1707 – Parigi, 6.2.1793) Il commediografo veneziano, di padre modenese, era praticante nello studio legale dello zio Giampaolo Indric quando fu ammesso nel 1722 al collegio Ghislieri di Pavia
Dragišić Juraj (Giorgio Benigno Salviati)
(Srebrenica 1444/1448 – 1520 Barletta) Filosofo e teologo bosniaco Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Venne ordinato sacerdote nella cattedrale di Bologna nel 1469. Studiò a Padova e …
Giovanni Argiropulo (John Argyropoulos)
(Costantinopoli 1415-1487 Roma) Letterato greco Figlio di un Manuele, ebbe un’accurata formazione letteraria e filosofica. Partecipò al concilio di Ferrara – Firenze nella delegazione greca guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo …
Thomas Bartholin
(Malmö 1616 – Copenhagen 1680) Medico anatomista danese Figlio dell’anatomista Caspar Bartholin, nel 1640 partì per una peregrinatio medica dapprima in Francia poi in Italia. A Padova soggiornò dalla fine …
1 2 4