1. Home
  2. /
  3. Personaggi, storie, luoghi

Personaggi, storie, luoghi

È una storia di tradizione e modernità, fatta di persone, vicende e luoghi quella che racconta gli 800 anni dell’Ateneo. In uno stretto intreccio di relazioni, in otto secoli, Padova e la sua Università sono stati stato luogo di incontro, scambio, arrivo e partenza, punto centrale nella diffusione di cultura e conoscenza nel mondo.

La “politica delle cattedre” carrarese
I rapporti fra lo Studio e la Signoria sono caratterizzati da una continuità d’intervento di quest’ultima negli affari universitari anche nel corso del secondo periodo di potere dei Da Cararra
Riccardo Malombra
(Cremona, 1259/1264 – Venezia, 1334) Figlio del giurista Niccolò, che aveva insegnato a Padova diritto canonico e civile, Riccardo Malombra studia a Padova dove è allievo di Iacopo dell’Arena.
Piave Futura, la storia
È stato firmato nel 2017 dal ministero della Difesa e dall’Università l’atto ufficiale per la cessione all’Ateneo dell’ex caserma Piave di Padova, dismessa nel 2015. L’ex complesso militare, che si …
Joahann Georg Wirsung
(Augsburg, 3.7.1589 – Padova, 22.8.1643)   Il medico, chirurgo, anatomista e scopritore del condotto pancreatico maggiore è uno degli studenti stranieri ritratto nella Sala dei Quaranta a Palazzo Bo. Tedesco, …
Johan Ruthven
(Perth 1577-1600) Politico scozzese Nacque nel 1577 da William Ruthven, primo conte di Gowrie, e Dorothea Stewart. Compì i propri studi all’Università di Edimburgo nel 1593, offrì i propri servigi …
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Istituita a Padova nel 2004 in collaborazione con la Normale di Pisa, la Scuola Galileiana di Studi Superiori nasce con l’intento di sviluppare una cultura universitaria di eccellenza e prestigio
Giovanni Battista Morgagni
(Forlì, 25.2.1682 – Padova, 5.12.1771) L’anatomista forlivese, noto per aver posto le basi della moderna anatomia patologica
La Specola, da prigione a osservatorio
Quando Galileo Galilei, a Padova fra il 1592 e il 1610, osservava il cielo con il cannocchiale, non lo faceva certo dalla torre della Specola
Olof Rudbeck
(Västeras 1630 – Uppsala 1702) Botanico e medico svedese Figlio del vescovo Johannes, cappellano del re Gustavo II Adolfo il Grande, dopo la prima educazione ricevuta nella città natale e …
Nicolò  Cusano
(Bernkastel-Kues, 1401-Todi, 11.8.1464) Il tedesco Nicolò da Cusa, giurista, filosofo e filologo, è uno degli studenti stranieri illustri raffigurati da Gian Giacomo Dal Forno nella Sala dei Quaranta a Palazzo …
Giovanni Argiropulo (John Argyropoulos)
(Costantinopoli 1415-1487 Roma) Letterato greco Figlio di un Manuele, ebbe un’accurata formazione letteraria e filosofica. Partecipò al concilio di Ferrara – Firenze nella delegazione greca guidata dall’imperatore Giovanni VIII Paleologo …
Ugo Foscolo a Padova
(Zante, 6.2.1778 – Turnham Green/Chiswick, Londra, 10.9.1827) Nato nell’isola veneziana di Zante, ricevette lì prima istruzione e si trasferì poi con la famiglia a Spalato per frequentare la scuola del …
Enrico Zeno Bernardi
(Verona, 20.05.1841 – Torino, 21.02.1919) Si laurea in matematica all’Università di Padova nel 1863 e nel 1879 vince il concorso per la cattedra di macchine dell’Ateneo dove rimane come docente …
Gabriele Falloppio o Falloppia
(Modena, 1523 – Padova, 9.10.1562) Inizialmente avviato alla carriera ecclesiastica, Gabriele Falloppia fin da giovane si dedica agli studi di medicina e anatomia, che pratica da autodidatta.
Le leggi razziali colpiscono l’Università di Padova
“Compio il dovere di avvertirvi che in base all’art. 3 del Regio Decreto – Legge 5 settembre 1938 – XVI, n. 1390, recante ‘Provvedimenti per la difesa della razza nella …
Johannes van Heurne
(Utrecht 1543 – Leida 1601) Medico olandese Figlio di Otto e di Geertruy van Velsen, iniziò i suoi studi a Lovanio (1561), passò quindi a Parigi e infine, dal 1567 …
Nel Trecento, nuovi episodi di migrazione studentesca da Bologna
Dopo la diaspora duecentesca, nel corso del Trecento (soprattutto nel 1306 e nel 1321) una serie di migrazioni di studenti dall’Università di Bologna allo Studio padovano, portarono a quest’ultimo non …
Emanuele Sciascian
(Costantinopoli 1775-1858) Medico armeno Figlio di Boghos, celebre medico armeno, studiò a Venezia presso i padri mechitaristi. Si iscrisse poi a Padova dove si laureò in medicina. Fece ritorno a …
Gonzalo Perez Gudiel
(Toledo, 1238 – Roma, 1299) Canonico del collegio di Toledo, svolge parte dei suoi studi nella Scuola della cattedrale. Dopo il 1250 si reca a Parigi dove ottiene il titolo …
Il Fiore di Botta
Era il 2008 quando, su proposta dell’allora rettore Vincenzo Milanesi, il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo delibera la realizzazione del nuovo complesso didattico di Biologia e Biomedicina. Dopo sei anni, il …
Tas Cernohorsky z Boskovic
(? 1457 – 1490 Vyškov/Wischau) Umanista, diplomatico ceco Nacque in una nobile famiglia morava di confessione hussita. Il padre Benediky (Beneš), convertitosi al cattolicesimo nel 1451, dopo essere miracolosamente sfuggito …
La biblioteca universitaria
La biblioteca dello Studio di Padova, istituita nel 1629 dalla Repubblica Veneta e stabilita nel convento dei Gesuiti in zona Pontecorvo, è la più antica delle biblioteche universitarie italiane
Costantino Cantacuzino
(ca 1650-1716 Costantinopoli) Filosofo e letterato romeno Di famiglia nobile, nacque in Valacchia da Constantin, alto dignitario di corte, e da Elina, della casata principesca dei Bassarab. A seguito della …
Massimo Campigli
Moderno artista “europeo” e colto visitatore di antiche civiltà e antichi idiomi, Massimo Campigli è stato fra i più importanti e influenti artisti del Novecento italiano
Tonino Guerra
Incontri al Bo, 30 marzo 1995 - Tonino Guerra (1920–2012) è stato poeta, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale.
L’Osservatorio astrofisico di Asiago di Daniele Calabi
Daniele Calabi non c’era il 27 maggio 1942 all’inaugurazione dell’Osservatorio astrofisico di Asiago. Aveva dedicato a quel progetto mesi e anni di disegni, prove, misure, schizzi, modelli a scala reale.
Werner Rolfinck
(Amburgo 1599-1673 Jena) Medico, anatomista, botanico, chimico Si immatricolò nella natio Germanica artistarum dello Studio di Padova il 26 settembre 1622 e conseguì il dottorato in filosofia e medicina nel …
Il campus di Agripolis
Didattica, ricerca e sperimentazione in campo agrario, veterinario, forestale all’Università di Padova: oggi è il campus di Agripolis, 
Moni Ovadia
Incontri al Bo, 13 novembre 1996 - Moni Ovadia (1946), è un attore, cantante, musicista e scrittore italiano.
Girolamo Fabrici d’Acquapendente
(Acquapendente, 1533 – Padova, 21.05.1619) Girolamo Fabrici d’Acquapendente arriva a Padova dalla provincia di Viterbo attorno al 1550 e qui, dopo pochi anni, consegue il dottorato in medicina (1559). A …
1 2 4