Nell’ambito delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Università di Padova, l’Ateneo organizza un incontro in occasione della Giornata della memoria che, il 27 gennaio di ogni anno, celebra le vittime dell’Olocausto.
Dopo i saluti istituzionali da parte di Marco Mascia, Università di Padova, Francesca Benciolini, Comune di Padova e Lajos Pintér, Console generale onorario di Ungheria a Verona, l’incontro si apre con la presentazione di “Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca”.
Si tratta di un video realizzato grazie al contributo della Regione Veneto da alcune studentesse e studenti di scuola secondaria di secondo grado che, nell’estate del 2021, accompagnati dal diario di Giorgio Perlasca, hanno individuato un preciso itinerario che si snoda nella capitale magiara toccando i luoghi salienti dove il “Giusto delle Nazioni” nell’inverno tra il 1944 e 1945 salvò migliaia di ebrei ungheresi dalla deportazione.
Intervengono: Franco Perlasca e Luciana Amadio della Fondazione Giorgio Perlasca – Padova.
La seconda parte della giornata è dedicata alla ‘riflessione sul tema della memoria: Come coltivarla, come prendersene cura’.
Intervengono: Filippo Focardi, Storico – Università di Padova, Cinzia Franchi docente di Letteratura ungherese – DisLL Università di Padova.