Il progetto delle celebrazioni degli 800 anni porta a sottolineare il contributo scientifico dell’Ateneo attraverso l’organizzazione o il coinvolgimento in congressi che investono la comunità accademica internazionale, forte di una tradizione che vede l’Ateneo trasmettere conoscenza da otto secoli intessendo relazioni in tutto il mondo, con soggetti internazionali che ci portano oltre i confini. Costruiamo così un futuro che vede l’Università di Padova impegnata nella ricerca e nella divulgazione scientifica, al centro delle nuove sfide per il benessere delle persone, promotrice di parità, equità e sostenibilità in tutte le loro accezioni, di innovazione tecnologica, culturale e sociale.
Programma 2022 – in aggiornamento costante
16-18 febbraio: XXII Incontro scientifico Siics
23-24-28 febbraio: Stati generali delle malattie rare
25 febbraio: Knowing the Consumers from their Footprints: Insights from Neuromarketing & Data Analytics
10 marzo: Le sfide per una sharing economy sostenibile. Un dialogo tra Italia e Francia
10-12 marzo: Planning the future in enduring emergency
7-9 aprile: Re-framing lives. Historical, literary and interdisciplinary approaches to biography
21-23 aprile: Labour Mobility and Mobilization of Workers
28 aprile: L’Italia che riparte: il ruolo della sicurezza ai tempi del PNRR
28-29 aprile: Spring Colloquium on Probability and Finance
5 maggio: Convegno dedicato a Bepi Colombo
9 maggio: Quel che resta dell’impero
11-14 maggio: Spring School in International Politics & Security “The changing nature of conflicts. Global diplomacy and International threats”
20 maggio: L’equazione del Riccati e la media armonica del Rizzetti: gli algoritmi del XVIII secolo
19-21 maggio: Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo – ‘Dialoghi sull’eternità’
23-27 maggio: I 100 anni dell’UMI e gli 800 anni dell’Università di Padova
27-28 maggio: La “riforma Cartabia” – Nuove sfide per una giustizia che cambia
6-8 giugno: Boccaccio internazionale
6-9 giugno: VII Congresso italiano di Slavistica
13-15 giugno: IX Convegno Nazionale di Viticoltura
24 giugno: Ginecare – patologia vulvo vaginale dalla demolizione alla ricostruzione fino alla cosmetica
24-25 giugno: Visualizing Cities. Analyzing Fragmented History and Imagined Future
29 giugno – 1 luglio: La Sostenibilità nei Beni culturali
11-16 luglio: Sport, exercise and performance psychology: challenges and opportunities in a changing world
13-16 luglio: The Encounter with the Other: The Space Where Love and Threat Confront Each Other
18-23 luglio: IEEE World Congress on Computational Intelligence
22-27 agosto: 24° Congresso internazionale di studi bizantini
7-9 settembre: Convegno nazionale della Società italiana di Progettazione meccanica e costruzione di macchine
19-21 settembre: 51° Convegno nazionale della Società Italiana di Agronomia “Agricoltura e alimentazione nel 2050”
21-23 settembre: Statistical Methods and Models for Complex Data
22-24 settembre: Radical and sustainable innovation in clusters and multi specialized regions
22-24 settembre: XXX Congresso dell’Associazione italiana per la Ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento – Airipa
24 settembre: Dal Collegio Greco Flangini di Venezia, all’Università di Padova
26-30 settembre: Congresso dell’Associazione italiana di Psicologia
12-14 ottobre: Scientific Cosmopolitanism in the University Culture of Early Modern Padua
19 e 21 ottobre: Incontri su “Libertà e fede” – Istituto Ifed
27-29 ottobre: Exercise is Medicine
16 novembre: L’aperitivo della prevenzione urologica. Donne che parlano di uomini
23-25 novembre La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute
29 novembre Cerimonia per celebrare il giudice Paulo Pinto de Albuquerque
2-4 dicembre: XXV Congresso nazionale SIMSI – Simposio Internazionale di fisiologia e medicina ambientale
12-14 dicembre: Iconografia 2022: la rappresentazione dello spazio tra realtà e simbolo
19 gennaio 2023: Il reddito di cittadinanza tra esperienze locali e prospettive future