1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. ULTIMATO IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA DI PALAZZO BO

Padova, 28 sett 2021

ULTIMATO IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA DI PALAZZO BO

La Sala dei Quaranta di Palazzo Bo prende il nome dai 40 ritratti collocati alle pareti: si tratta di illustri universitari stranieri provenienti da tutti i paesi d’Europa che studiarono all’Università di Padova. Essa documenta il ruolo dell’Ateneo come centro propulsore di incontri, di libertà, di scambi e diffusione della cultura. Nella Sala, che ospita anche la storica cattedra lignea di Galileo Galilei, sono esposti inoltre sette antichi labari delle Facoltà, a lungo utilizzati nelle cerimonie istituzionali dell’Università.

Il 2022, anno delle celebrazioni degli 800 anni, è anche l’occasione per valorizzare l’immenso patrimonio che contraddistingue la nostra Università, per rileggere la lunga storia che ci ha portato fin qui, per evidenziare il ruolo dell’Ateneo nella diffusione dei saperi, per potenziare la dimensione internazionale che è stata il suo tratto distintivo fin dalle origini. La Sala dei Quaranta è diventata a maggior ragione uno dei principali oggetti di valorizzazione del patrimonio storico artistico del nostro Ateneo realizzato in vista dell’Ottocentenario.

Con il Progetto Sala dei Quaranta sono stati raccolti i fondi per il restauro completo delle tele e dei labariA fine ottobre 2020 sono iniziati i lavori di restauro sulle prime 14 tele con un laboratorio allestito all’interno di Palazzo Bo, nell’Aula di Lettere, mentre a settembre 2021 si sono ultimati i restauri di tutte le 40 tele che compongono l’arredo pittorico della Sala dei Quaranta. Il restauro è stato reso possibile grazie ad aziende, ordini professionali, club service, professori e professoresse, ambasciate, consolati e che hanno sostenuto il progetto. La campagna di raccolta fondi, lanciata dall’Ufficio Fundraising dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Ateneo, ha totalizzato oltre 190.000 €, andando a coprire totalmente le spese di restauro delle tele e a co finanziare il restauro dei labari.

Mercoledì 29 settembre in Archivio Antico a Palazzo Bo saranno svelati i due donor wall (delle tele e dei labari) con i nomi dei donatori e delle donatrici in segno di ringraziamento per il loro generoso contributo e fiducia nell’operato dell’Università di Padova. La cerimonia sarà aperta dall’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, a seguire prenderanno la parola Carolina Botti, direttrice Ales Spa, società del Ministero della Cultura, Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, Giovanna Valenzano, prorettrice al patrimonio artistico, musei e biblioteche dell’Università di Padova, Marta Boscolo Marchi, direzione lavori Direzione regionale Musei Veneto Cultura, Cristina Sangati, direzione tecnica Arte e Restauro, e Anna Passarella, Passarella restauri.