Il 21 dicembre in aula Nievo a Palazzo del Bo viene presentato al pubblico il volume Libertas. Tra religione, politica e saperi (Donzelli – Padova University Press, 2022). Il testo fa parte della collana “Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova”, la collana composta da volumi di alta divulgazione, frutto di solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggono il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici.
Questo volume, curato da Andrea Caracausi, Paola Molino e Dennj Solera, sottolinea un aspetto che come nessun altro ha caratterizzato così a fondo e a lungo l’istituzione accademica padovana: la sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell’anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Galileo Galilei – al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio – ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto.
La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti.
Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione.
Partecipazione su iscrizione (non ancora disponibile).
L’evento viene trasmesso anche in diretta streaming su YouTube.