In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova (1222- 2022), la Chiesa di Padova ha scelto di essere presente affinché questo storico anniversario diventi momento prezioso di riflessione e approfondimento, coinvolgendo tutte le sue componenti, e mettendo in luce la relazione secolare tra le due istituzioni.
Gli appuntamenti sono stati organizzati attorno al titolo LiberaMente che, oltre ad essere un chiaro riferimento al motto dell’Ateneo – Universa Universis Patavina Libertas-, è una parola che invita studentesse, studenti e docenti ad avvicinarsi allo studio con mente libera, aperta e appassionata nella ricerca della verità, così da promuovere uno sviluppo integrale della persona dove ognuno di sente accolto nella sua specificità e diversità.
Liberare la mente da tanti ostacoli personali e sociali, dunque, per costruire un villaggio comune. Un’alleanza generatrice di pace, giustizia, e accoglienza tra tutti popoli della famiglia umana, di dialogo tra le religioni e che sappia respingere la cultura dello scarto.
Una serie di appuntamenti attorno per conoscere, apprezzare e lasciarsi coinvolgere in una storia centenaria fatta di cultura aperta e che proviene non solo dai luoghi istituzionali ma anche dalle periferie del mondo.
Il programma completo (formato pdf)
GLI EVENTI PRINCIPALI
La Chiesa di Padova negli 800 anni dell’Università
Mostra itinerante e sito web
Maggio 2022 – febbraio 2023
Champions di libertà tra cultura e prossimità
Itinerario esperienziale – formativo
3-5-10-12-17 maggio 2022
Gli 800 segreti dell’Unipd
Attività ludica – caccia al tesoro
21 maggio 2022
Al servizio della libertà
Dialogo-confronto fra la rettrice e il vescovo
Teatro Maddalene, 16 giugno 2022
Buon compleanno Unipd!
Concerto
Chiesa di S. Caterina, 16 giugno 2022
Università e Chiesa a Padova (sec. XIII-XX): spazi, interazioni, conflitti
Convegno storico
Museo diocesano, 29-30 settembre 2022
Orientarsi nella transizione
Ciclo di incontri
27 ottobre 2022 – 24 aprile 2022
In dialogo con il vescovo Claudio
Incontro con il personale Unipd
Sala Barbarigo del Museo Diocesano, 10 novembre 2022