1. Home
  2. /
  3. Lezioni sulla libertà

Lezioni sulla libertà

La parola chiave è libertà. La stessa che campeggia sul motto dell’Università  – Universa Universis Patavina Libertas, che ne ha illuminato il percorso fin dalla nascita, da quel 1222 in cui un gruppo di studenti lasciò lo Studium di Bologna per fondarne uno nuovo che rispondesse meglio ai propri desideri di sapere, e che è stata declinata anche nel titolo scelto per l’anno delle celebrazioni dell’ottocentenario: Libera il tuo futuro. Fedeli a questo spirito sono nate le Lezioni sulla libertà, quattro momenti di riflessione in programma dal 6 al 27 marzo al Teatro Verdi, in cui il tema principale viene approfondito attraverso differenti prospettive.

Lezioni sulla libertà si sviluppa dunque come un ciclo di incontri dedicati al tema della libertà, organizzato per la cittadinanza in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’Ateneo. In ogni incontro, l’ospite relatrice o relatore interviene in dialogo con un docente ed ex rettore dell’Ateneo. A creare un ulteriore ponte tra passato, presente e futuro, ogni matinée (le “lezioni” sono la domenica alle 11) viene chiusa dalla lettura di testi da parte delle studentesse e degli studenti della scuola del Teatro Verdi.

6 marzo – Libertà e giustizia – con Paola Severino, giurista ed ex-ministra della Giustizia, e Giuseppe Zaccaria, filosofo del diritto ex rettore dell’Università di Padova

13 marzo – Libertà e ricerca scientifica – con Alberto Mantovani, biomedico, e Rosario Rizzuto, biomedico ed ex rettore Università di Padova

20 marzo – Libertà e bisogno – con Elsa Fornero, economista, e Gilberto Muraro, economista ed ex rettore dell’Università di Padova

27 marzo – Libertà di coscienza – con Adriano Prosperi, storico, e Vincenzo Milanesi, filosofo ed ex rettore dell’Università di Padova

Per partecipare agli incontri è richiesta la registrazione sul sito web del Teatro Stabile del Veneto.

sponsor eurointerim