Slide del corpo La fabbrica
stellina_01-01

Lo possiamo immaginare mentre incide il cadavere. Andrea Vesalio esegue personalmente la dissezione. Osserva la verità del corpo, le ossa e i muscoli. Va oltre il sapere fondato sui testi classici, che i suoi contemporanei ripetono «come delle cornacchie» ma che contengono centinaia di errori. Lo ritroviamo nel suo studio a Padova, impegnato a scrivere un testo rivoluzionario: un trattato tra scienza e arte, con trecento disegni, pensato per poter esplorare il corpo umano, dal quale ricava una sintesi da sottoporre agli studenti, come strumento

didattico accessibile. Un libro che apre la strada alla medicina moderna e un’opera rinascimentale di grande bellezza estetica realizzata grazie alla collaborazione con artisti della bottega di Tiziano. Vesalio è considerato il fondatore dell’anatomia moderna e il suo De humani corporis fabrica libri septem, del 1543, è uno spartiacque tra due epoche.

La conoscenza è libertà.

Lo possiamo immaginare mentre incide il cadavere. Andrea Vesalio esegue personalmente la dissezione. Osserva la verità del corpo, le ossa e i muscoli. Va oltre il sapere fondato sui testi classici, che i suoi contemporanei ripetono «come delle cornacchie» ma che contengono centinaia di errori. Lo ritroviamo nel suo studio a Padova, impegnato a scrivere un testo rivoluzionario: un trattato tra scienza e arte, con trecento disegni, pensato per poter esplorare il corpo umano, dal quale ricava una sintesi da sottoporre agli studenti, come strumento didattico accessibile. Un libro che apre la strada alla medicina moderna e un’opera rinascimentale di grande bellezza estetica realizzata grazie alla collaborazione con artisti della bottega di Tiziano. Vesalio è considerato il fondatore dell’anatomia moderna e il suo De humani corporis fabrica libri septem, del 1543, è uno spartiacque tra due epoche.

La conoscenza è libertà.