1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. Raccontare la nostra storia
  6. /
  7. Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova
  8. /
  9. Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale

Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale

l cammino della scienza moderna – avviato tra la seconda metà Cinquecento e la fine del Seicento – non è stato lineare, ma l’università, in particolare l’Ateneo patavino, vi ha svolto un ruolo rilevante. Una scienza sempre intrecciata alla tecnica, fin dalle botteghe rinascimentali, in cui l’artista possedeva anche le competenze che poi apparterranno all’architetto, all’urbanista, all’ingegnere. Proprio il percorso della tecnica, oggi un settore cruciale dell’eccellenza patavina ma entrata in ritardo nell’Università padovana, dimostra quanto sia imprescindibile per il suo sviluppo un’adeguata maturazione culturale e imprenditoriale del territorio. Lungo la storia, la scienza definisce anche i valori che ne costituiscono l’ethos, tra cui l’indipendenza da etnia, nazionalità, religione, classe sociale, il carattere di «proprietà comune» delle conquiste, l’uso della ragione e la sospensione del giudizio fino alla verifica dei fatti; valori che le società totalitarie hanno sempre cercato di arginare. D’altronde la scienza nuova nasce in un contesto non pienamente libero: non è un caso che inizialmente la ricerca venga svolta nelle accademie, dove si dà corpo a una «Repubblica ideale» fatta di libera discussione e circolazione delle idee, lavoro di gruppo, rispetto delle regole di metodo, confronto di proposte e risultati sulla base di esperimenti e dimostrazioni. Solo in seguito – e nel resto d’Europa prima che in Italia – entreranno in scena le università, e tra le italiane l’Università di Padova sarà spesso all’avanguardia, anticipando spesso le prospettive future.
 
Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale
di Giulio Peruzzi e Valentina Roberti
Donzelli – Padova University Press, 2022
ISBN 9788855223669
INDICE
 
Introduzione. Scienza e tecnica dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale
 
I. Le istituzioni
1. Cenni sull’organizzazione degli studi dal 1222 al 1405
2. Lo Studio patavino durante la dominazione della Serenissima (1405-1797)
3. Riforme e organizzazione universitaria durante la dominazione napoleonica (1805-13): l’introduzione delle facoltà
4. Assetto istituzionale dell’Università di Padova sotto gli austriaci (1813-66)
5. Istituzioni e riforme dopo l’Unità d’Italia
II. Gli sviluppi della scienza dalla rivoluzione scientifica al Novecento
1. L’ingresso della scienza moderna in ambiente accademico tra Seicento e Settecento
2. La scienza nell’Ottocento e le successive articolazioni disciplinari
3. I progressi delle scienze e la nascita di nuovi settori disciplinari nel Novecento
III. Gli sviluppi dell’ingegneria dalle botteghe artigiane a oggi
1. Artigiani e tecnici nell’università, nelle accademie e nel territorio nel Seicento e nel Settecento
2. L’ingegneria nell’Ottocento: l’affermazione della figura dell’ingegnere in ambiente accademico e la Scuola di applicazione per ingegneri
3. Dall’ingegneria elettrotecnica all’ingegneria aerospaziale
4. I gabinetti tecnico-scientifici e la loro evoluzione