La filosofia e lettere. Le origini, la modernità, il Novecento

Fin dalle sue origini, nei secoli di passaggio al «mondo nuovo» che nasce con la riscoperta dell’antico, quando il ritorno all’antico è stato apertura al futuro, la filosofia patavina, che faceva tutt’uno con gli studia humanitatis intesi in senso largo e pieno, è stata protagonista sulla scena del pensiero, procedendo con un metodo fondato su una razionalità «laica», libera nelle sue indagini da pregiudiziali di qualsiasi genere. La «filosofia naturale» nata a Padova con la rivoluzione galileiana, costituirà per tutti i secoli della modernità, facendosi scienza sperimentale della natura, l’orizzonte concettuale fondante l’identità culturale europea.  Ma Padova saprà essere centro vivace di elaborazione di cultura umanistica e di pensiero filosofico anche nel Novecento, caratterizzandosi come un Ateneo in cui filosofia e studia humanitatis sono stati coltivati con originalità ed ai più alti livelli.
La Patavina Libertas che la Serenissima Repubblica ha garantito al «suo» Studium nei secoli segnerà anche il destino dell’Ateneo nel periodo drammatico della Resistenza contro il nazifascismo: faro ideale capace di dare la forza morale necessaria alla lotta sarà allora il patrimonio di valori che la tradizione della cultura «umanistica» ha saputo elaborare e trasmettere nei passaggi tra le generazioni. 

La filosofia e lettere. Le origini, la modernità, il Novecento
di Franco Biasutti, Matteo Cosci, Vincenzo Milanesi, Gregorio Piaia; a cura di Vincenzo Milanesi
Donzelli – Padova University Press, 2021
ISBN 9788855221658

Indice

L’«Università della ragione spregiudicata, della Libertà e del Patriottismo»
introduzione di Vincenzo Milanesi

Parte prima. Dai primi secoli alla modernità
I. Pietro d’Abano: la medicina tra filosofia e «scienza degli astri»
II. Marsilio da Padova: la politica fra scientia e ideologia
III. Paolo Veneto, principe dei dialettici
IV. Nicoletto Vernia e l’Aristotele «averroizzato»
V. Pietro Pomponazzi e la mortalità dell’anima
VI. Jacopo Zabarella e l’aristotelismo come scienza

Parte seconda. Da Galileo all’età del Romanticismo
I. Galileo Galilei: l’ermeneutica della natura
II. Metodo galileiano e filosofia
III. Filosofia e tradizione
IV. La presenza di Platone
V. La filosofia morale

Parte terza. L’Ottocento e il Novecento
I. L’Ottocento filosofico padovano: tra «filosofia dell’esperienza», filosofia eclettica e spiritualismo
II. La «filosofia positiva» a Padova e la sua eredità
III. Filosofia e studia humanitatis tra le due guerre mondiali
IV. Tra personalismo cristiano e «metafisica classica»
V. Altri percorsi, tra cristianesimo e pensiero «laico», in filosofia e negli studia humanitatis

Evento di presentazione:
Milano, Fondazione Corriere della Sera – 21 aprile 2022