1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. Raccontare la nostra storia
  6. /
  7. Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova
  8. /
  9. L’arte medica. La scuola padovana e la medicina in Europa e nel...

L’arte medica. La scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo

Il volume celebra l’arte medica padovana dalle sue lontane origini ai giorni nostri. In queste dense pagine, frutto di una straordinaria opera di sintesi, è possibile ripercorrere l’intero arco degli sviluppi e dei progressi del sapere medico. Circostanze prevalentemente politiche ne hanno favorito lo sviluppo, che poté fiorire grazie alla presenza di professori e studenti decisi, gli uni, a insegnare, gli altri, ad apprendere. Uno straordinario gruppo di docenti che a Padova ha fatto la storia della medicina, destinata a diffondersi verso Oriente e Occidente. Come i traguardi raggiunti dall’anatomia padovana non ebbero confini, così anche le altre discipline, la fisiologia, la patologia, la clinica non soffrirono barriere di alcun genere. Il sapere medico e scientifico, che costituì e ancora rappresenta il patrimonio immateriale della Scuola medica padovana, si formò attraverso processi di contaminazione, di incontri e scontri con saperi di altre tradizioni e di altre università. La storia della medicina padovana richiama quella della tolleranza e libertà di pensiero, ingredienti preziosi del progresso sociale. Se, dopo la scomparsa della Repubblica di Venezia nel 1797, la Scuola dovette soggiacere a dominazioni straniere, prima di diventare italiana, tuttavia rimase sempre in contatto con l’effervescente comunità scientifica dell’Otto e Novecento. Nell’Ospedale San Francesco e nelle aule universitarie arrivarono presto le acquisizioni che tra Berlino, Parigi, Londra e le più recenti scuole mediche non europee si stavano velocemente sviluppando.

L’arte medica. La scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo
di Filiberto Agostini, Paolo Angeli, Barbara Baldan, Cristina Basso, Leontino Battistin, Francesco Bianchi, Fabrizio Bigotti, Franco Bui, Patrizia Burra, Andrea Cozza, Ernesto Damiani, Davide D’Amico, Antonio Da Re, Raffaele De Caro, Aron Emmi, Vittoria Feola, Fabrizio Ferrari, Enrico Furlan, Pietro Giusti, Domenico Laurenza, Veronica Macchi, Alessandro Martini, Stefano Martini, Cecilia Martini Bonadeo, Aram Megighian, Giuseppe Parisotto, Giorgio Perilongo, Giulia Perini, Lorenzo A. Pinna, Andrea Porzionato, Tullio Pozzan, Carlo Reggiani, Giovanni Silvano, Jingjing Su, Gaetano Thiene, Andrea Vendramin, Franco Zacchello, Fabio Zampieri, Alberto Zanatta, Daqing Zhang, Jianping Zhu; a cura di Giovanni Silvano
Donzelli – Padova University Press, 2022
ISBN 9788855223102

INDICE
Salute e benessere per tutti. L’ineludibile sfida per la Scuola padovana
Introduzione di Giovanni Silvano

Parte prima. La forma del corpo: l’anatomia
I. La rivoluzione anatomica padovana
II. La scienza anatomica a Padova
III. Anatomia e arte

Parte seconda. Il funzionamento del corpo: la fisiologia
I. Origini e sviluppi della fisiologia
II. La fisiologia contemporanea
III. Genesi e sviluppo della biochimica

Parte terza. La storia naturale del corpo: la patologia
I. Interrogativi e ricerche sulla malattia fino a Morgagni
II. Rudolf Virchow, la «teoria della patologia cellulare» e la nascita della patologia generale
III. La Scuola padovana di patologia generale

Parte quarta. Diagnosi e cura della malattia
I. La Clinica medica
II. La Clinica chirurgica
III .L’Orto botanico e la cattedra dei semplici
IV. La Scuola farmacologica padovana tra Ottocento e Novecento. Contributi agli studi sulle pallottole magiche
V. L’Università di Padova e la saga della penicillina
VI. La lezione di Wilhelm Conrad Röntgen a Padova
VII. La Medicina nucleare

Parte quinta. Approfondimenti e sondaggi
I. Demografia e medicina tra cultura materiale e scienza
II. Ostetricia tra Ottocento e Novecento
III. La pediatria a Padova: una storia esemplare
IV. Il cuore e la Scuola medica padovana
V. Il cammino delle neuroscienze tra sfide e interrogativi di ieri e di oggi
VI. L’organo uditivo da Vesalio al IV Congresso della Société Internationale d’Audiologie a Padova
VII. Igiene pubblica, malattie degli occhi, della pelle e delle articolazioni
VIII .Il luogo della cura e dell’assistenza: dal San Francesco al Policlinico
IX. La Bioetica
X. Trasmissione e diffusione del sapere medico

Parte sesta. Approfondimenti extra-europei
I. Vicende e fortune del sapere medico nella sua circolazione da Oriente a Occidente
II. La circolazione del sapere anatomico tra Cina e Occidente
III. Da Luigi Galvani alla ionoforesi tra Occidente e Oriente
IV. La lotta al vaiolo in chiave comparata: Venezia e Cina