“Patavina libertas. Una storia europea dell’Università di Padova” è la collana di volumi di alta divulgazione, fondata su solide ricerche d’archivio condotte da giovani storici e storiche dell’Ateneo, che rileggerà il percorso padovano in chiave europea, tra spazi e forme della libertas e il suo ruolo negli sviluppi dei saperi umanistici e scientifici. La collana è pubblicata in coedizione Donzelli – Padova University Press.
- Libertas. Tra religione, politica e saperi
a cura di Andrea Caracausi, Paola Molino, Dennj Solera
in libreria dal 3 marzo 2022 - Stranieri. Itinerari di vita studentesca tra XIII e XVIII secolo
a cura di Maria Cristina La Rocca e Giulia Zornetta
libreria dal 30 settembre 2022 - Intellettuali e uomini di corte. Padova e lo spazio europeo fra Cinque e Seicento
a cura di Ester Pietrobon
in libreria dal 22 luglio 2021 - L’Università delle donne. Accademiche e studentesse dal Seicento a oggi
a cura di Andrea Martini e Carlotta Sorba
in libreria dal 30 settembre 2021 - Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall’Ottocento a oggi
a cura di Carlo Fumian
in libreria dal 25 febbraio 2021 - La filosofia e le lettere. Le origini, la modernità, il Novecento
a cura di Vincenzo Milanesi
in libreria dal 27 maggio 2021 - Arti e architettura. L’Università nella città
a cura di Jacopo Bonetto, Marta Nezzo, Giovanna Valenzano, Stefano Zaggia
in libreria dal 10 marzo 2022 - Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale
di Giulio Peruzzi e Valentina Roberti
in libreria dal 26 maggio 2022 - L’arte medica. La scuola padovana e la medicina in Europa e nel mondo
a cura di Giovanni Silvano
in libreria dal 15 luglio 2022
Tra i progetti è stat inoltre realizzata una banca dati sulla mobilità europea di studiose e studiosi dell’Ateneo, un lavoro che include il censimento di chi ha studiato e insegnato nell’Ateneo e la schedatura degli stemmi conservati a Palazzo Bo. La banca dati è stata presentata il 12 maggio 2022. Guarda il video.
La collana è stata presentata ufficialmente il 13 luglio 2021 a Palazzo Giustiniani a Roma, alla presenza della Presidente del Senato on. Maria Elisabetta Alberti Casellati. Guarda il video