1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. L’università nella città
  6. /
  7. UniverCity, geografie di una città universitaria in movimento

UniverCity, geografie di una città universitaria in movimento

Quanto estesa è l’Università di Padova, e quanto è cresciuta in otto secoli di storia? Quante persone l’Università muove a Padova, in Italia e nel mondo? Da dove provengono e dove sono dirette? Quali reti si diramano dall’Ateneo di Padova, e in che modo disegnano geografie che abbracciano l’intero pianeta?

Nei suoi otto secoli di storia l’Università di Padova ha plasmato e arricchito il tessuto urbano della città, ha alimentato flussi di persone a scala regionale, nazionale ed europea, ha stimolato scambi di idee e attivato collaborazioni a livello planetario. Attraverso mappe interattive su web e infografiche accattivanti il progetto espositivo Padua UniverCity invita a scoprire la dimensione viva e pulsante dell’Università di Padova, la sua poderosa crescita storica e l’articolazione spaziale di una università-città-mondo.

La mostra e la piattaforma web  – univercity.800anniunipd.it sono organizzati in tre sezioni: la prima  – Forma Urbis  presenta l’espansione fisica dell’Ateneo dentro e oltre la città di Padova, ricostruendo i momenti salienti del suo sviluppo edilizio in 800 anni di storia; la seconda  – Persone – descrive le geografie mobili di coloro che la frequentano e l’hanno frequentata nei secoli, le provenienze di studenti e studentesse, personale tecnico-amministrativo e docenti dell’Ateneo; la terza – Reti – svela il network invisibile ma imponente di interazioni web e social, i flussi internazionali di studentesse e studenti in entrata e uscita da Padova, gli accordi internazionali di una università che porta il mondo a Padova e la città di Padova nel mondo.

La mostra è visitabile gratuitamente presso la Sala della Musica di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26, dal 25 ottobre al 20 novembre 2022 negli orari di apertura del Museo di Geografia (tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 10 alle 18).

Alla mostra e al sito web si sono affiancate le attività di geocaching promosse dal Museo di Geografia, rivolta a tutti i cittadini, mirata a promuovere in modo dinamico la conoscenza dei tanti luoghi di Padova legati all’Università.

Mostra, sito web e attività di geocaching sono stati realizzati grazie al progetto Bo2022 “Università-Città-Mondo. Padua Mobile Univercity”, finanziato dall’Università di Padova in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità, Beni Culturali, Ingegneria Civile Edile e Ambientale.