Nel 2019 è stato inaugurato il campus di via Beato Pellegrino, realizzato rigenerando gli spazi del vecchio ospedale geriatrico secondo un progetto di Paolo Portoghesi: 23.000 mq complessivi che includono una vasta biblioteca di circa 4.500 mq con circa 300 posti a sedere, 2.300 mq di aule didattiche con circa 1.500 posti, e uffici per circa 400 postazioni di lavoro.
Il rilancio in chiave sostenibile delle lavorazioni e il completamento del Complesso – opera progettata e avviata dai rettori Vincenzo Milanesi e Giuseppe Zaccaria – recupera uno spazio di vita sociale, aperto alla città, che vede protagonisti studentesse, studenti, studiose e studiosi di Scienze umane.
Il Complesso, primo edificio gas free dell’Università di Padova, è stato premiato dal Gestore dei servizi energetici (GSE S.p.A.), società per azioni italiana dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Isolamento termo-acustico, schermature solari, utilizzo di energie rinnovabili mediante pompe e recuperatori di calore, uso di sonde geotermiche e impiego di pannelli fotovoltaici, sono gli interventi sinergici attraverso i quali è stato possibile utilizzare l’energia elettrica – e non il combustibile fossile previsto dal progetto originario – come fonte primaria, con una riduzione delle emissioni pari a 42 tonnellate di CO2 in meno nell’aria l’anno.