1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. L’università nella città
  6. /
  7. Scuola Galileiana, ex Casa dello Studente Fusinato

Scuola Galileiana, ex Casa dello Studente Fusinato

In area scientifica, con un finanziamento del Ministero dell’Università sta per iniziare la ristrutturazione della Casa dello Studente Fusinato, luogo indissolubilmente legato alla vita del nostro Ateneo. Essa diventerà la residenza della nostra Scuola Galileiana di Studi Superiori, percorso di eccellenza che completa i corsi di laurea dell’Ateneo con attività mirate, in un ambiente multidisciplinare.

La costruzione dell’edificio risale al 1922: l’obiettivo era quello di creare un complesso polifunzionale per gli studenti meritevoli dell’università, comprendendo anche spazi complementari come la palestra e la biblioteca. La Casa viene inaugurata nel 1935, diventando simbolo delle opere realizzate a favore degli studenti.

Nel 2005 la residenza viene chiusa per problemi legati alla sicurezza e i lavori di manutenzione sono impossibili. Nel 2015 la proprietà dell’immobile ritorna all’università e nel 2016 la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio inserisce la Casa dello studente Fusinato tra i beni culturali dello Stato italiano, grazie al suo importante valore storico.

Secondo il progetto approvato, dei 6.000 metri quadri complessivi, circa 3.000 saranno occupati dai 187 posti letto previsti dal progetto; circa 600 per i servizi culturali e didattici come le aule studio e le aule informatiche, aperte non solo ai chi risiede ma a tutti gli studenti del polo universitario. 430 metri quadri saranno destinati a servizi ricreativi per tutti gli universitari. Altri metri quadri saranno destinati all’amministrazione perché sarà un edificio presidiato.

rendering fusinato