Tre aule da 250 posti l’una e un’area verde che verrà messa a disposizione della città: quello di via Campagnola è un investimento nel cuore di Padova, fra due cimiteri ebraici, che permetterà la comunicazione e il passaggio dei cittadini in un’area giardino recuperata alla vita pubblica e rivitalizzata dalla presenza degli studenti Unipd.

L’intervento, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio esistente dell’Università di Padova, si configura come importante operazione di riqualificazione urbana che porterà alla realizzazione di spazi dedicati alle attività didattiche e alla cittadinanza.
Il progetto prevede la realizzazione di:
- un nuovo edificio con due aule da 250 posti ciascuna
- il recupero dell’edificio lungo il lato ovest con un’aula da 250 posti
- il recupero delle case a schiera su via Campagnola con un’aula polifunzionale, un’aula didattica e aule studio
- un’area a verde a uso pubblico, non destinata esclusivamente agli studenti universitari e pertanto fruibile dalla comunità cittadina
- due zone di invito, verso via Campagnola (piazzetta di allargamento della via) e verso via Canal, (consentendo anche la fruizione dell’accesso all’ex-cimitero ebraico), e un percorso pubblico di collegamento tra le due, che modificherà l’attuale condizione di interclusione dell’area e la permeabilità ai flussi pubblici, oltre a migliorare la viabilità pedonale urbana del quartiere, valorizzando l’area oggetto di intervento