GaudeaMUS!, il Museum Goliardicum Patavinum ha sede all’interno di Palazzo del Bo e si affaccia sul Cortile Nuovo, nell’atrio antistante lo storico bar.
Il percorso espositivo di GaudeaMUS!, progettato e realizzato dalla Fondazione Otto Febbraio e finanziato dalla Fondazione Cariparo, si articola in 12 vetrine e tocca i principali aspetti storico culturali della goliardia, il tradizionale spirito che anima le comunità delle studentesse e degli studenti universitari. Obiettivo dell’esposizione, ad accesso gratuito, è quello di mostrare a visitatrici e visitatori, e tramandare alle future generazioni, i valori e le tradizioni secolari di cui la goliardia patavina è da sempre portatrice. GaudeaMUS! vuole spiegare il senso, l’origine e la storia di costumi, manifestazioni e tradizioni studentesche che – se agli occhi esterni possono apparire carnevaleschi, superficiali o grotteschi – hanno invece un significato profondo, che va compreso, riscoperto e tramandato come parte costitutiva del patrimonio culturale del nostro Ateneo e della città di Padova.
L’itinerario museale propone 350 tra vestimenti, feluche e documenti; oggetti che danno l’opportunità di assaporare l’interpretazione della Patavina Libertas – filo conduttore del Museo – e di comprendere come tale valore sia stato diversamente espresso nei secoli da studenti e studentesse.
Molte delle tradizioni e dei costumi che la goliardia patavina ancora oggi difende e tramanda rappresentano una perpetuazione anche simbolica degli antichi privilegi studenteschi sanciti dalla Costituzione Authentica Habita, emanata nel 1155 dall’imperatore Federico I Barbarossa ed è proprio da qui che inizia il percorso. L’elezione del Tribuno, gli Ordini Goliardici (o Accademie), il dono della gallina al rettore, la figura del Questore del Bo, la questua goliardica, le feluche delle Facoltà, orsine, mantelli, sai, insegne di ogni genere sono disponibili per scoprire le ‘regole’ scritte e non scritte negli anni, contenute nei codici come ‘il Morandini’ o tramandate verbalmente.
Altro tema trattato nel Museo, è la musica goliardica. All’interno di GaudeaMUS! sono visibili i testi originali di canzoni che hanno fatto la storia della Goliardia del ‘900 nonché strumenti, storici indumenti e produzioni musicali della celeberrima banda musicale ed Ente Morale Polifonica Vitaliano Lenguazza. A tutto ciò si aggiungono il racconto di memorabili scherzi goliardici (corredati di foto e articoli di stampa), del processo di iniziazione goliardica, del battesimo della feluca, di sagaci manifesti ‘goliardico-politici’ e di molto altro. Una parte è dedicata al papiro di laurea, tradizione unica del nostro Ateneo, e alla sua storia con riproduzioni e originali dell’800 e del ‘900.