1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. La nostra comunità
  6. /
  7. La medaglia per la storia dell’Università di Padova

La medaglia per la storia dell’Università di Padova

È stata presentata il 23 aprile 2022 la medaglia celebrativa degli 800 anni dalla nascita dell’Università degli Studi di Padova.

L’autrice del bozzetto è Arianna Paccagnella, studentessa del Liceo Artistico Pietro Selvatico di Padova che è risultata vincitrice tra i 33 bozzetti presentati delle studentesse e degli studenti che hanno aderito al bando della XI Edizione Premio Antenore Citta di Padova indetto dal Circolo Numismatico Patavino, nella cui valutazione sono state/i coinvolte/i le studentesse e degli studenti del Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova.

La medaglia commemorativa, i cui gessi sono stati modellati da Loredana Pancotto, medaglista formatasi alla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e presente alla premiazione, è stata coniata dall’officina Picchiani & Barlacchi di Firenze.

medaglia

Nella versione presentata, è stata realizzata con un diametro di 60 millimetri ed in bronzo.
Sul fronte, in basso a destra,presenta una struttura creata con linee curve, che rappresenta il teatro anatomico stilizzato; al centro, il logo dell’Università degli Studi di Padova. Sulla sinistra un ramo di alloro; all’interno degli spazi che richiamano il teatro anatomico, il motto dell’Università: “UNIVERSA UNIVERSIS PATAVINA LIBERTAS”.
Sul verso, una pianta stilizzata dell’orto Botanico e l’indicazione degli anni 1222-2022. Sui quarti piani, presenza dei loghi di Rotary club -Padova Est e Circolo Numismatico Patavino quali committenti della medaglia.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Università degli studi di Padova, del Dipartimento Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica della Università degli studi di Padova, del Centro Studi per la storia della Università di Padova ed è stata realizzata grazie al contributo del Rotary Club – Padova Est.