1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. La nostra comunità
  6. /
  7. Oltre i secoli amica. Il nuovo inno per gli 800 anni...

Oltre i secoli amica. Il nuovo inno per gli 800 anni dell’Università di Padova

Si intitola Oltre i secoli amica, l’inno ufficiale dell’Università di Padova commissionato in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Ateneo, dal Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova.

Composto su parole di Stefano Dal Bianco e musiche di Federico Gon, è stato eseguito per la prima volta nel corso dell’apertura ufficiale dell’800° anno accademico, il 19 maggio 2022, da oltre 100 tra coriste e coristi, strumentiste e strumentisti che formano il gruppo musicale d’Ateneo e per i quali è stato appositamente realizzato.

OLTRE I SECOLI AMICA

Universa Universis
Patavina Libertas

Oltre i secoli amica
tu fiorirai per sempre del tuo vero,
rosa in cui tutto si rifà ragione.

Arnia porosa d’umana sostanza,
di sé svelata le menti innamora.

Da te ogni storia trae
la sua fresca interezza.

In te potenze chiudi,
in te rantolo e fimo
si fanno umani studi.

Oltre i secoli amica…

Universa Universis
Patavina Libertas

Il testo trae linfa dalle IX Ecloghe di Andrea Zanzotto. L’autore, Stefano Dal Bianco, ha preso frasi, ha rifuso versi, emistichi e singole parole, sfruttando l’affinità fra l’oggetto delle invocazioni di Zanzotto – che è sempre la poesia lirica – con la tradizione secolare del libero sapere dello Studium patavino, che, giunta sino a oggi, tiene insieme con saldezza una comunità composta di anime diverse, nelle scienze e nei saperi, consapevole che «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (art. 33 della Costituzione). Le cinque componenti del Concentus Musicus Patavinus per le quali è stato orchestrato l’inno (coro grande, coro da camera, coro gregoriano, orchestra classica e Big Band), composte da personale docente, tecnico e amministrativo, studentesse e studenti, anche Erasmus, Alumne e Alumni, rappresentano questa comunità composita e plurima che sa esprimersi coralmente mossa da intenti comuni. L’opera musicale rappresenta dunque la ricchezza dell’Ateneo patavino, rinsalda il legame della comunità tutta che la compone e attraverso la rappresentanza di coriste e coristi di un ensemble non universitario di Padova si apre alla cittadinanza rafforzando il legame simbolico, scientifico e artistico col territorio nel quale l’Ateneo vive da 800 anni.