1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. La nostra comunità
  6. /
  7. Bologna – Padova. In cammino, 800 anni dopo

Bologna – Padova. In cammino, 800 anni dopo

Dal 19 al 26 settembre 2022, l’Università di Padova ha ripercorso a piedi il viaggio degli studenti che, nel 1222, lasciarono Bologna per cercare maggiore libertà di studio a Padova, fondando il nostro Ateneo.

8 le tappe come 8 sono i secoli che ci separano da quella data, dal momento in cui la libertà, in tutte le sue declinazioni, si è fatta elemento fondante dell’Università di Padova, diventando il cuore della sua identità.

Ottocento è un racconto podcast che puoi ascoltare sulle piattaforme audio free:

> SPOTIFY
> APPLE PODCAST
> SPREAKER
> GOOGLE PODCASTS

Otto episodi con studentesse e studenti Unipd in cui abbiamo parlato di libertà, violenza, sesso, gioco, viaggio, cibo, musica e fede, per raccontare la storia dell’Univeristà di Padova tra presente e futuro.

A-B 19 settembre: Bologna – Castelmaggiore (15 km)

B-C 20 settembre: Castelmaggiore – Malalbergo (24 km)

C-D 21 settembre: Malalbergo – Ferrara (23 km)

D-E 22 settembre: Ferrara – Polesella (23 km)

E-F 23 settembre: Polesella – Rovigo (18km)

F-G 24 settembre: Rovigo – Sant’Elena (23 km)

G-H 25 settembre: Sant’Elena – Battaglia Terme (20 km)

H-I 26 settembre: Battaglia Terme – Padova (15 km)

OTTOCENTO, IL PODCAST
Durante ciascun tratto del percorso, studenti e studentesse Unipd in cammino si sono confrontati su 8 temi diversi, che secondo fonti storiche sono legati alla vita degli studenti che 800 anni fa avevano affrontato lo stesso viaggio.

  • Un confronto in otto episodi tra studenti per ricostruire la storia dell’Univeristà di Padova, presente e futuro
  • La voce di un ex studente dell’Università di Padova, Pietro Osti, raccoglie testimonianze, aneddoti e pensieri di giovani di ieri e oggi che hanno vissuto e stanno vivendo in prima persona l’ateneo fondato nel 1222 da un gruppo di studenti che si sono trasferiti dall’Università di Bologna
  • Le testimonianze degli studenti del passato prendono vita grazie alla voce del giornalista e conduttore Federico Taddia
  • Sulle piattaforme audio free con due nuovi episodi ogni settimana, dal 30 novembre 2022:

Tutte le info su 800anniunipd.it/podcast800.