I musei

La scienza è un bene comune, da condividere, da raccontare. Le celebrazioni per i nostri 800 anni sono l’occasione per realizzare grandi progetti che lasceranno un’eredità permanente all’Ateneo e alla città anche dopo il 2022. Sul piano museale complessivo, questi progetti assumeranno la forma di un un nuovo percorso museale universitario cittadino – di livello internazionale per la ricchezza dei suoi contenuti e il ricorso alle più avanzate tecniche espositive – che si snoderà dal Museo della Natura e dell’Uomo di Palazzo Cavalli da una parte all’Orto Botanico e al Giardino della Biodiversità dall’altra, come forti poli attrattivi ai due estremi del percorso, passando per la visita di Palazzo del Bo, del Musme, del Museo di Geografia e degli altri musei universitari. Questo percorso si integra armonicamente con le altre offerte museali cittadine, offrendo un suggestivo collegamento tra scienze e umanesimo.

Tutti i progetti museali sono accompagnati da un Museo virtuale diffuso d’Ateneo, frutto della meticolosa opera di catalogazione completa e di digitalizzazione di un patrimonio vastissimo e finalmente fruibile da tutti.

Nel corso dei suoi ormai Ottocento anni di vita, l’Università di Padova ha raccolto un patrimonio storico scientifico e storico artistico ricchissimo ed estremamente variegato, frutto del lavoro dei suoi docenti, di donazioni e acquisizioni, destinato a supportare nel tempo le attività di ricerca e di didattica. Parte cospicua di questo patrimonio è raccolta in tredici Musei e sedici Collezioni storiche coordinati dal Centro di Ateneo per i Musei (CAM).