Il rapporto organico del Centro d’Arte con l’Università di Padova si consolida nel 2022 prendendo la forma di una stagione straordinaria. L’Ateneo padovano festeggia i suoi 800 anni con un ricco e articolato programma di attività, all’interno delle quali il Centro d’Arte è stato accreditato per organizzare le iniziative musicali, forte delle sue specifiche competenze nell’ambito della musica intesa come ricerca, pensiero, pratica di vita.
Centrodarte22 prende dunque il nome di Opera Libera, una rassegna che interpreta e sviluppa l’antico motto dell’Università di Padova, nel segno della libertà della ricerca, rendendo espliciti i temi e i filoni che d’altra parte sono da sempre caratteristiche dell’azione del Centro d’Arte.
I temi sviluppati da Opera Libera sono in particolare quelli della riaffermazione della presenza delle donne nella creatività musicale, della riflessione post-coloniale sulle identità culturali, sull’importanza della civiltà musicale africano-americana nei linguaggi musicali contemporanei. Inoltre, come sempre, le proposte del Centro d’Arte intendono mostrare quanto molteplici e differenti possono essere le pratiche in grado di dare senso a una musica davvero in sintonia coi tempi, tra la composizione, l’improvvisazione e il ricorso a nuove liuterie tecnologiche. E, in proposito, il Centro d’Arte continuerà a celebrare la centralità di Padova e della sua Università nel campo della ricerca scientifica e tecnologica in funzione dello sviluppo dei linguaggi artistici.
Il cartellone è particolarmente ricco e variegato, e come di consueto gli eventi godono di un prezzo d’accesso molto favorevole, specialmente per gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova.
Ai diversi concerti si affiancheranno anche iniziative di carattere didattico, laboratoriale nonché momenti di discussione pubblica. Il Centro d’Arte, inoltre, ha fatto tesoro delle attività prodotte online durante i lunghi periodi di fermo dello spettacolo dal vivo di questi ultimi due anni e continuerà a offrire questo tipo di contenuti, specialmente quelli che riguardano gli archivi sonori.
Biglietti: interi €12 – ridotti €5 – studenti e studentesse Unipd €1
Per ulteriori informazioni: www.centrodarte.it
PROGRAMMA febbraio – giugno 2022
•••
8-9-10 febbraio 2022
IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS
SOLOS, DUO, QUINTET
8 febbraio 2022 ore 21.00 – Teatro Torresino
1° set – KEIR NEURINGER SOLO
2° set – AQUILES NAVARRO & TCHESER HOLMES
9 febbraio 2022 ore 21.00 – Teatro Torresino
1° set – LUKE STEWART SOLO
2° set – MOOR MOTHER
10 febbraio 2022 ore 21.00 – Multisala MPX
IRREVERSIBLE ENTANGLEMENTS
Camae Ayewa (Moor Mother) – voce, elettronica
Keir Neuringer – sassofoni
Aquiles Navarro – tromba
Luke Stewart – basso elettrico
Tcheser Holmes – batteria
•••
18 febbraio 2022 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Tim Berne – sax alto
Matt Mitchell – pianoforte
•••
8 marzo 2022 ore 20.30 – Auditorium Pollini, Padova
YANNIS KYRIAKIDES & ANDY MOORE “ORBITAL”
Yannis Kyriakides – elettronica
Andy Moor – chitarra elettrica
Ensemble di studenti del Conservatorio C. Pollini
•••
19 marzo 2022 ore 21 – Teatro Torresino, Padova
AVA MENDOZA
Ava Mendoza – chitarra elettrica
•••
29 marzo 2022 ore 20.30 – Auditorium Pollini, Padova
JULIUS EASTMAN – FEMENINE
Julius Eastman (1940-1990): Femenine (1974)
Alberto Collodel – clarinetto basso
Laura Faoro – flauto
Zoe Pia – clarinetto
Filippo Vignato – trombone
Agnese Amico – violino
Enrico Milani – violoncello
Marco Centasso – contrabbasso
Alessio Ghezzi – vibrafono
Giovanni Mancuso – direzione, pianoforte
•••
14 aprile 2022 ore 21.00 – Teatro Torresino, Padova
Akira Sakata – sassofono, clarinetto, voce
Giovanni Di Domenico – piano
Giotis Damianidis – chitarra elettrica
Christos Yermenoglu – batteria
•••
27 aprile 2022 ore 21.00 – Teatro Torresino, Padova
STEPH RICHARDS QUARTET < EVENTO ANNULLATO
Steph Richards – tromba
Joshua White – piano
Zach Lober – basso
Max Jaffee – batteria
•••
8 maggio 2022 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Myra Melford – piano
Mary Halvorson – chitarra elettrica
Susie Ibarra – batteria, percussioni
Ingrid Laubrock – sassofoni
Tomeka Reid – violoncello
•••
16 maggio 2022 ore 20.30 – Auditorium Pollini, Padova
MICHELE SAMBIN “IL TEMPO CONSUMA”
Michele Sambin (1951): Il tempo consuma (1978-2020), videoinstallazione e performance
Michele Sambin – voce, violoncello, videoperformance
Ludovica Manzo – voce
Alvise Vidolin – regia sonora
Alessandro Fiordelmondo – regia video
•••
19 maggio 2022 ore 21.00 – Teatro Torresino, Padova
Brandon Seabrook – chitarra elettrica, banjo
Cooper-Moore – diddley-bow
Gerald Cleaver – batteria
•••
4 giugno 2022 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Satoko Fujii – pianoforte
Taiko Saito – vibrafono
Yuko Oshima – batteria
PROGRAMMA – da settembre 2022
•••
ANTEPRIMA
30 settembre 2022 ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano, Padova
ELAINE MITCHENER – Solo performance & Workshop
Elaine Mitchener – voce
•••
23 ottobre 2022, ore 21.00 – Multisala MPX, Padova
Mats Gustafsson – flauto, sassofoni, elettronica
Zoe Pia – clarinetto, launeddas
Valeria Sturba – theremin, voce
Goran Kajfeš – tromba
Mats Äleklint – trombone
Sebi Tramontana – trombone
Sara Ardizzoni – chitarra elettrica
Johan Berthling – basso elettrico, contrabbasso
Andreas Werliin – batteria
•••
28 ottobre 2022, ore 21.00 – Sala dei Giganti al Liviano, Padova
Satoko Fujii – piano
Natsuki Tamura – tromba
Christian Pruvost – tromba
Peter Orins – batteria
Ikue Mori – elettronica
•••
30 novembre 2022, ore 21.00 – Teatro Torresino, Padova
Enrico Malatesta – percussioni
Alessandra Novaga – chitarra elettrica
Nicola Ratti – sintetizzatore