Noi, Galileo e la Luna

Il primo titolo della collana “Storie libere” non poteva non essere dedicato a Galileo Galilei, vissuto a Padova tra il 1592 e il 1610, dove mise a punto il moderno metodo scientifico. Le ricerche e le osservazioni astronomiche condotte nei suoi anni padovani lo portarono alla pubblicazione del Sidererus nuncius, pietra miliare della storia della scienza.

Noi, Galileo e la Luna ci fa conoscere un Galileo inedito, raccontato attraverso le parole di due donne importanti della sua vita.

Per Virginia è Gali, il fratello maggiore con cui spiare le stelle nelle notti d’estate, a Pisa. E poi lo studioso da ammirare, lo scienziato da assecondare.

A Padova, molti anni dopo, Galileo è ormai un celebre professore dell’Università, corteggiato dalla Serenissima; mette a punto nuovi strumenti, tiene lezioni affollate, e continua a scrutare il cielo. Per un’altra Virginia invece, è il padre ruvido ma inaspettato complice, con cui partire alla conquista dell’Universo.

Al termine del libro, schede di approfondimento sui personaggi, le ricerche e gli esperimenti  di Galileo, l’università del suo tempo.

Noi, Galileo e la luna, di Sabina Colloredo, con illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini
Carthusia Edizioni, 2018
ISBN: 9788869450723
Età consigliata: da 9 anni

Approfondimenti