1. Home
  2. /
  3. Iniziative
  4. /
  5. 800 for kids
  6. /
  7. Raccontami una storia libera

Raccontami una storia libera

Al Museo dell’Educazione, dal 6 al 21 dicembre 2023 si tiene la mostra Raccontami una storia libera.
L’esposizione conclude il progetto didattico Raccontami una storia libera, a cui hanno partecipato complessivamente 137 classi e oltre 2.800 ragazzi e ragazze negli anni scolastici 2021-22 e 2022-23.


Raccontami una storia libera è un progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Padova e di tutt’Italia, a partire dalla collana Storie libererealizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale di Padova, per coinvolgere le scuole nei festeggiamenti per gli otto secoli di storia dell’Ateneo.

La seconda edizione di questa iniziativa si è svolta tra settembre 2022 e maggio 2023 e ha coinvolto 52 classi di scuole di tutta la provincia di Padova (e anche una di Catania), per un totale di quasi 1.000 ragazzi e ragazze. I partecipanti hanno creato disegni, modelli 3D, video, interviste immaginarie, giochi da tavolo… sempre partendo dai personaggi che hanno caratterizzato gli 800 anni di storia dell’Ateneo padovano, raccontati nei volumi di Storie libere.

Tra tutti i lavori pervenuti, ne sono stati selezionati 10 con la collaborazione del Comitato 800 anni dell’Università di Padova, valutandone l’originalità tecnica e di contenuti, la correttezza scientifica e il percorso di ricerca e di collaborazione che ha portato all’elaborato. Le classi selezionate hanno ricevuto come riconoscimento una visita gratuita a Palazzo Bo o al nuovo Museo della Natura e dell’Uomo.

Ecco i 10 lavori selezionati:

– Il sogno di Elena Lucrezia (libro: La canzone di Elena) – classe IV B (Scuola primaria Santa Rita – Padova)

– Raccontami di… Galileo (libro: Noi, Galileo e la Luna) – classe II G (Istituto Comprensivo “Tomaso Albinoni” – Selvazzano Dentro, PD)

– Lavori artistici e di ricerca (libro: Il mistero dell’anatomista) – classe II E  (Istituto Comprensivo “Tomaso Albinoni”, succursale Caselle – Caselle di Selvazzano Dentro, PD)

– Il taccuino degli inventori (libro: Il segreto del futuro) – classi III E e III F (Circolo didattico statale “Mario Rapisardi” – Catania)

– “Noi, Galileo e la Luna”. Una giornata… inattesa! (libro: Noi, Galileo e la Luna) – classe I D (SSIG “Antonio Vivaldi” – Montegrotto Terme, PD)

– Noi come Vallisneri… Il nostro dizionario dei mostri (libro: Il collezionista di mostri) – classi III A e III B  e III C (Scuola Primaria “Don Milani” – Legnaro, PD)

– Un sogno alla velocità della luce (libro: Un sogno alla velocità della luce) – classe III F (Istituto Comprensivo “Tomaso Albinoni” – Selvazzano Dentro, PD)

– Lavori artistici e di ricerca (libro: Noi, Galileo e la Luna) – classe IV C   (Scuola primaria “”Giuseppe Mazzini” – Maserà di Padova, PD)

– VallisMemory. Il primo gioco di carte Memory dedicato ad Antonio Vallisneri (libro: Il collezionista di mostri) – classe I B (Istituto Comprensivo di San Giorgio delle Pertiche e Santa Giustina in Colle – San Giorgio delle Pertiche, PD)

– Meraviglie di terra, Meraviglie di mare (libro: Il collezionista di mostri) – classi quarte (Scuola Primaria “E.L. Cornaro Piscopia” – Legnaro, loc. Volparo, PD)

Brochure ed. 2022-23

Di seguito, le fotografie di alcuni dei lavori ricevuti.

Scopri l’edizione 2021-2022