Ottocento rosso, Ottocento bianco, Ottocento spumante. La produzione di questi tre vini è un progetto che si inserisce nelle celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo.
Il primo di questi, “Ottocento rosso”, progettato esclusivamente per l’occasione in collaborazione con la cantina dell’Abbazia di Praglia e prodotto in una quantità di 10.000 bottiglie, è di colore rosso dai riflessi ambrati, con odore intenso e complesso di frutti bosco, frutta rossa matura, ciliegia, con note di spezie, cuoio, liquirizia e cannella; gusto morbido, elegante, profondo e persistente, con note di cioccolato caffè, finale leggermente amarotico. Si presta bene all’invecchiamento. Il prodotto nasce dall’assemblaggio di vini da uve Merlot (2018), Corvina (2016), Pinot nero (2018), Carmenere (2018), con affinamento di 2 anni in botte di rovere e imbottigliamento nel febbraio 2020.
A questo si affiancano gli altri due vini, “Ottocento Bianco” e “Ottocento Spumante”, rispettivamente un Manzoni bianco DOC in purezza, prodotto dalla cantina dello storico Istituto Cerletti, con cui l’Università di Padova condivide il Campus vitivinicolo nella sede di Conegliano, e un Prosecco DOCG fornito dal Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, con il quale l’Ateneo collabora da tempo.
Un’iniziativa, questa, che conferma il forte legame che l’Ateneo ha consolidato con il territorio nel tempo.
