Slide siamo noi Gli altri
stellina_01-01

Quarant’anni fa, nel 1982, con un’Italia segnata dalla violenza e dal dolore degli Anni di Piombo, un uomo compie una rivoluzione e scommette sulla pace portandola nelle aule universitarie come materia di insegnamento. Sceglie l’impegno civile e il rigore scientifico per costruire una società più giusta, equa, solidale e democratica, a partire dall’educazione dei giovani. Rispondendo a un profondo senso di responsabilità e al desiderio di occuparsi degli altri,

a partire dai più fragili, il professore padovano Antonio Papisca fonda una realtà dedicata agli studi e alla formazione sui diritti della persona e dei popoli, oggi conosciuta come Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, primo in Europa e nel mondo a essere istituito all’interno di un’università.

La conoscenza è libertà.

Quarant’anni fa, nel 1982, con un’Italia segnata dalla violenza e dal dolore degli Anni di Piombo, un uomo compie una rivoluzione e scommette sulla pace portandola nelle aule universitarie come materia di insegnamento. Sceglie l’impegno civile e il rigore scientifico per costruire una società più giusta, equa, solidale e democratica, a partire dall’educazione dei giovani. Rispondendo a un profondo senso di responsabilità e al desiderio di occuparsi degli altri, a partire dai più fragili, il professore padovano Antonio Papisca fonda una realtà dedicata agli studi e alla formazione sui diritti della persona e dei popoli, oggi conosciuta come Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell’Università di Padova, primo in Europa e nel mondo a essere istituito all’interno di un’università.

La conoscenza è libertà.