1. Home
  2. /
  3. Concerto di ghiaccio

Concerto di ghiaccio

 

Un concerto unico, con protagonisti Giovanni Sollima, Tim Linhart, Corrado Bungaro, Nicola Segatta e la musica eseguita su delicatissimi strumenti di ghiaccio (Foto © Pino Ninfa) accompagnati da La Piccola Orchestra Lumière. La proiezione del docufilm che ne racconta la nascita, il viaggio, la fine. In chiusura, l’incontro con i protagonisti: il creatore degli strumenti, il regista-musicista, uno strumento di ghiaccio da vedere dal vivo nella cornice dell’Orto botanico d’inverno. Ghiaccio, clima che cambia, musica che ci muove a una riflessione sul Mediterraneo e sulle culture che vi si affacciano, sulle migrazioni, sul Pianeta.

Appuntamento all’Orto botanico e al Teatro Verdi, dal 7 al 10 dicembre.

N-ICE CELLO. Storia del violoncello di ghiaccio / docufilm di Corrado Bungaro
Auditorium Orto botanico, mercoledì 7 dicembre, ore 21
Ingresso gratuito, su prenotazione
> Informazioni e prenotazioni

CONCERTO DI GHIACCIO
con Giovanni Sollima, ice cello
Nicola Segatta, ice cello
Corrado Bungaro, ice violin
e la Piccola Orchestra Lumière
direttore Andrea Aste
Teatro Verdi, venerdì 9 dicembre 2022, ore 21
Biglietti Teatro Verdi: intero 20 euro – ridotto 10 euro under 26
> Informazioni e prenotazioni

L’ARTISTA DI GHIACCIO
Orto botanico, sabato 10 dicembre
Sala colonne, ore 16.30 – 19.30, visita agli strumenti di ghiaccio – ingresso gratuito
Auditorium, ore 17.30, incontro con Tim Linhart e Corrado Bungaro – ingresso gratuito, su prenotazione
> Informazioni e prenotazioni

I tre eventi sono prodotti dall’Università di Padova, ideati dall’Orto botanico con l’associazione culturale Il Vagabondo, in collaborazione con Wasabi filmakers e il Teatro Stabile del Veneto, e con Alì spa come sponsor tecnico, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’Università di Padova.

 

MAIN SPONSOR

Eurointerim

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo         Camera di Commercio Padova