Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
16 Dicembre 2022
-
27 Gennaio 2023
Esporta in Calendario

Biblioteca Liviano

piazza Capitaniato, 5
Padova, Italia

Website: //bibliotecaliviano.cab.unipd.it/

Esporta la mappa

Programma

16 dicembre - 27 gennaioMostra bibliografica
21 gennaio 2023Conferenza e visita guidata

L’importante successo che vede Padova inserita per la seconda volta nella World Heritage List Unesco grazie ai siti di Padova Urbs Picta coinvolge da vicino anche la Biblioteca Liviano, che ospita le raccolte bibliografiche e documentarie relative alla storia dell’arte medievale, a supporto della ricerca e della didattica del Dipartimento dei Beni Culturali (dBC) e del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (Dissgea).

Dal 16 dicembre 2022 al 27 gennaio 2023 una mostra bibliografica allestita in biblioteca mette in evidenza una selezione di materiali che raccontano la storia dei monumenti di “Padova Urbs Picta” e degli studi ad essi correlati. Tra i materiali esposti è possibile trovare libri antichi e moderni, periodici, materiale musicale sonoro e a stampa.
L’ingresso è libero, durante l’orario di apertura della biblioteca, disponibile sul sito.

Completa l’esposizione la digitalizzazione di quattro libri antichi messi a disposizione sulla piattaforma Phaidra, il servizio della Biblioteca Digitale di Ateneo per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali, ad accesso libero.

Sabato 21 gennaio alle 10 la Biblioteca Liviano ospita la conferenza Le immagini del potere, il potere delle immagini: gli affreschi di Guariento nella Reggia Carrarese, patrimonio dell’umanità. Lo scopo dell’evento, che è aperto alla cittadinanza, è quello di approfondire i cicli affrescati del Trecento a Padova e la motivazione della candidatura Unesco, con particolare rilievo sulla Reggia dei Carraresi e la sua cappella affrescata da Guariento.
Le relatrici sono le professoresse Giovanna Valenzano e Zuleika Murat, del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Giovanna Valenzano, ordinaria di Storia dell’arte medievale, ha fatto parte del comitato che ha curato la candidatura per l’inserimento nella lista Unesco dei cicli affrescati del XIV secolo di Padova ed è membro dell’attuale comitato di pilotaggio del sito. Zuleika Murat, associata di Storia dell’arte medievale, è autrice di una monografia su Guariento e vincitrice di un progetto ERC.
Subito dopo la conferenza, Murat guida i partecipanti nelle sale affrescate della Cappella della Reggia dei Carraresi per l’analisi degli affreschi di Guariento.
La partecipazione è libera ed è necessaria la prenotazione.

Gli eventi sono organizzati dalla Biblioteca Liviano con il supporto del Sistema Bibliotecario di Ateneo, il patrocinio dell’ Accademia Galileiana, del Comune di Padova, del DbC e del Dissgea.