Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
09 Dicembre 2021 15:00 Esporta in Calendario

Aula Nievo a Palazzo del Bo

Via 8 Febbraio, 2
Padova, Pd 35122 Italia

Esporta la mappa

Programma

9 Dicembre 2021 @ 15:00 - 18:00

Organizzatore

Centro studi regionali Giorgio Lago
Email: centro.cisr@unipd.it
Website: //www.centrostudiregionali.unipd.it/

Sito web Evento

https://www.unicitylab.eu

L’incontro è l’occasione per presentare le ricerche del laboratorio UniCity sulle relazioni Università e Città di Padova per il triennio 2019-2021 relativo alle relazioni tra Università e città di Padova e per la prima presentazione dei risultati della ricerca sull’impatto che il Covid ha avuto sulla città.

Il Laboratorio UniCity nasce con l’obiettivo di costituire un luogo di raccordo per lo studio e la co-progettazione di interventi congiunti di policy per lo sviluppo strategico di Padova come Città universitaria. Il tema del ruolo strategico di un grande ateneo storicamente radicato nella città – quale è l’Università di Padova – nonostante la sua lunga storia, non è stato finora oggetto di ricerche e di analisi approfondite, che puntassero l’attenzione sull’Interazione tra Università e Città come se fossero due dimensioni parallele che non si intersecano mai. In realtà, Università e Città convivono, si influenzano reciprocamente e si fondono al punto che il Campus universitario può essere fatto coincidere con l’intera Città.

Per rispondere ad un bisogno emergente di comprendere gli intrecci che nascono da questa interazione all’interno del sistema economico, nella sfera sociale, tra funzioni e dinamiche universitarie, da un lato, e dall’altro, la necessità di “conoscere per governare” processi e tendenze dell’organizzazione urbana, è stato costituito questo laboratorio. L’intento è quello di sperimentare nuovi strumenti di indagine, metodologie di analisi e di policy con l’obiettivo di comprendere e analizzare i processi di sviluppo urbano che coinvolgono l’Ateneo, fornendo un servizio informativo integrato alla Città e all’Università di Padova.

Dopo i saluti istituzionali, intervengono: Michelangelo Savino, Roberto Antonietti, Elena Botton, Dario Lucchesi, Vincenzo Romania, Andrea Marella, Marco Locatelli, Gianpiero Turchi, Giorgia Bortolami, Lorenza Perini, Elena Bonel, Giorgio Andrian, Silvia Sedita, Anna Mazzi e Elena Battiston.
Coordina e introduce Patrizia Messina.

I posti in presenza sono esauriti ma è possibile seguire l’evento online attraverso piattaforma Zoom (ID riunione: 837 5961 2124).

Per accedere è necessario indossare la mascherina e presentare la certificazione verde Covid-19.

Programma