Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.
24 Maggio 2022 21:00 Esporta in Calendario

Sala dei Giganti

Palazzo Liviano
Padova, Pd 35139 Italia

Esporta la mappa

Programma

24 Maggio 2022 @ 21:00 - 22:30

Spaghetti e Levi Civita. Il matematico che salvò Einstein. Si intitola così lo spettacolo teatrale prodotto da Teatro Boxer e dal Dipartimento di Matematica ”Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova, dedicato al matematico padovano Tullio Levi Civita, lo scienziato che contribuì in maniera  fondamentale alla teoria di Einstein.

Un ritratto teatrale sulla vicenda umana e professionale di Tullio Levi-Civita, il matematico padovano a cui il regime fascista tolse la cattedra in quanto ebreo e che formulò insieme al suo maestro Gregorio Ricci-Curbastro il calcolo differenziale assoluto, una teoria matematica la cui portata non fu inizialmente capita dalla comunità accademica del tempo ma che divenne poi la base della struttura matematica della famosa teoria della relatività generale di Einstein.
Un racconto scritto a quattro mani da Andrea Pennacchi e Marco Gnaccolini con la preziosa supervisione scientifica di Davide Barilari e Paola Mannucci, accompagnato dalla musica dal vivo di Giorgio Gobbo e dalla presenza scenica di Francesca Sartore.

I posti disponibili sono esauriti. Consigliamo di tenere monitorata la pagina di prenotazione nel caso di cancellazioni.
Il giorno dell’evento verrà comunque aperta una lista d’attesa sul posto nel caso di assenze delle persone iscritte, fino alla capienza dei posti in sala.

Il 23 maggio andrà in scena la prima rappresentazione riservata ai conferenzieri del convegno per i 100 anni dell’Unione Matematica Italiana che si svolge a Padova dal 23 al 27 maggio e al personale del Dipartimento di Matematica.